• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
652 risultati
Tutti i risultati [1793]
Biografie [652]
Arti visive [447]
Religioni [235]
Storia [200]
Sport [176]
Archeologia [107]
Letteratura [100]
Architettura e urbanistica [92]
Storia delle religioni [68]
Diritto [70]

SHAPARENKO, Alexander

Enciclopedia dello Sport (2004)

SHAPARENKO, Alexander Ferruccio Calegari URSS • Stepanovka (Ucraina), 16 febbraio 1946 • Specialità: Kayak È stato uno dei più rappresentativi canoisti sovietici, molto noto e apprezzato anche in [...] , ai Mondiali di Copenaghen, primo in K1 sui 1000 m; nel 1971, ai Mondiali di Belgrado, terzo in K1 sui 1000 m; nel 1972, alle Olimpiadi di Monaco, primo in K1 sui 1000 m; nel 1973, ai Mondiali di Tampere, primo in K1 sui 10.000 m e terzo in K1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO BELLO, Concetto

Enciclopedia dello Sport (2002)

LO BELLO, Concetto Angelo Pesciaroli Italia. Siracusa, 13 maggio 1924-9 settembre 1991 • Arbitraggi nazionali: 330 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 93 partite, tra cui: finale Olimpiadi [...] Peñarol); finale Coppa delle Coppe 1967 (Bayern Monaco-Rangers), spareggio Francia-Bulgaria per la qualificazione ai Sport), deputato DC per quattro legislature a partire dal 1972 (ottenne 65.000 preferenze alla prima elezione), fu presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – ITALIA – EUROPA

KOVACS, Stefan

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOVACS, Stefan Salvatore Lo Presti Romania. Timisoara, 2 ottobre 1920-Cluj, 12 maggio 1995 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1934-38: Oradea; 1938-41: Olympic Charleroi; 1941: Ripensia [...] -73), nazionale francese (1973-75), nazionale rumena (1976-81), Panathinaikos (1981-83), Monaco (1986-87) • Vittorie: 1 Campionato rumeno (1967-68), 2 Campionati olandesi (1971-72, 1972-73), 3 Coppe di Romania (1968-69, 1969-70, 1970-71), 1 Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANIA – ORADEA

Robert, Michel

Enciclopedia dello Sport (2005)

Robert, Michel Caterina Vagnozzi Francia • 1948 • Specialità: Salto ostacoli È sicuramente uno dei cavalieri d'Oltralpe più rappresentativi. Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni equestri, [...] e fu membro della squadra agli Europei del 1971 e ai Giochi Olimpici di Monaco del 1972. Orientatosi al salto ostacoli, debuttò in Coppa delle nazioni nel 1972, mentre nel 1979 era già uno dei migliori cavalieri della squadra francese. In carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meyfarth, Ulrike

Enciclopedia dello Sport (2004)

Meyfarth, Ulrike Giorgio Reineri Germania • Wesseling (Colonia), 4 maggio 1956 • Specialità: Salto in alto È stata la più giovane campionessa olimpica della storia: a 16 anni, il 4 settembre 1972, [...] grandi doti, alta 1,86 m, nei tre anni precedenti aveva elevato il suo 'personale' di 12 cm a stagione. A Monaco batté due ottime ventraliste, la bulgara Yordanka Blagoeva e l'austriaca Ilona Gusenbauer, primatista del mondo in carica con 1,92 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMARA BYKOVA – SARA SIMEONI – LOS ANGELES – YORDANKA – GERMANIA

Rosendahl, Heidemarie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rosendahl, Heidemarie Giorgio Reineri Germania • Hückeswagen, 14 febbraio 1947 • Specialità: Salto in lungo, Pentathlon, Velocità è stata una delle più complete atlete tedesche. Ha dominato le specialità [...] del salto in lungo e del pentathlon e ha fatto parte della 4x100 m tedesca occidentale che alle Olimpiadi di Monaco del 1972 conquistò la medaglia d'oro e il primato del mondo, in 42,81″, davanti alla Germania Est. L'ultima frazione di Heidemarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – RENATE STECHER – BUDAPEST – GERMANIA – HELSINKI

KORBUT, Ol'ga

Enciclopedia dello Sport (2005)

KORBUT, Ol´ga Francesco Zippel Unione Sovietica • Grodno (Bielorussia), 16 maggio 1955 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo Korbut è stata [...] , era caratterizzato da un'estrema 'flessibilità' che le permetteva di primeggiare in ogni specialità. Le Olimpiadi di Monaco del 1972 segnarono la sua consacrazione su scala mondiale. In questa edizione dei Giochi infatti Ol´ga Korbut riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSIA – UNIVERSIADI – MONTREAL – LONDRA – GRODNO

Shorter, Frank

Enciclopedia dello Sport (2004)

Shorter, Frank Giorgio Reineri USA • Monaco di Baviera, 31 ottobre 1947 • Specialità: Maratona è considerato l'ultimo grande maratoneta americano. Laureatosi a Yale, si trovò a conquistare l'alloro [...] la medaglia d'argento. Il suo primato personale sulla maratona fu di 2h10′30″, stabilito nel 1972, ma ai Giochi di Monaco coprì la distanza in 2h12′50″. Sempre a Monaco partecipò anche ai 10.000 m, terminando quinto in 27′51,4″. Alle Olimpiadi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – MONACO DI BAVIERA – MARATONETA – MONTREAL

D'ANGELO, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2004)

D'ANGELO, Roberto Ferruccio Calegari Italia • Bollengo (Torino), 21 giugno 1945 • Specialità: Kayak slalom Iniziò l'attività canoistica nel 1961 presso l'Ivrea canoa club. Nella corso della carriera [...] del 1969 a Bourg St. Maurice, decimo ai Mondiali di discesa del 1971 a Merano e dodicesimo nello slalom olimpico del 1972 a Monaco. Dal 1973 entrò nel novero dei tecnici federali. All'inizio degli anni Settanta fu allenatore dell'Ivrea canoa club ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stecher, Renate

Enciclopedia dello Sport (2004)

Stecher, Renate Sandro Aquari Germania Est • Süptitz, 12 maggio 1950 • Specialità: Velocità Il suo cognome da nubile è Meissner (nel 1970 sposò il quattrocentista a ostacoli Gerd Stecher). Atleta [...] tra l'agosto del 1970 e il giugno 1974, per 90 gare. Fu anche primatista mondiale dei 200 m (22,4″ sempre a Monaco nel 1972). Ai Giochi di Montreal 1976 fu seconda nei 100 m e terza nei 200 m, ma vinse con la staffetta. Agli Europei conquistò, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDE ROSENDAHL – GERMANIA – DOPING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali