BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] delle opere citate sino al 1996, ove non diversamente indicato).
Al 1972 si data il primo lavoro di Baj di denuncia civile legato alla cronaca da Guido Almansi con la regia di Massimo Monaco, prodotto dal Teatro regionale toscano. Successivamente, ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] inflitta ad Acacio e li esortò ad adeguarvisi. Scrisse anche ai monaci e al clero orientale d'Egitto e di Bitinia, ordinando loro 55-69; A. Fliche-V. Martin, Storia della Chiesa, IV, Torino 1972, pp. 366-369; P. Charanis, Church and State in the later ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] . Manoscritti di questo trattatello si conservano a Kiel, Monaco di Baviera e Stoccarda.
Tractatus de commissariis, o der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Franckfurt am Main 1972, III, sub voce;N. Horn, Die legistische Literatur der ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 1977, p. 55), cui se ne potrebbe collegare un altro a Monaco (Staatliche graphische Sarnmlung, inv. n. 12.258; cfr. Davis, aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenzo X., Rom-Wien 1972,pp. 19 n. 9, 31 n. 92, 93 n. 419; J ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] un disegno a penna e acquerello della Graphische Sammlung di Monaco, una prima idea, ricca di suggestioni pollaiolesche, poi a cura di P. Murray, in Five early Guides, Heppenheim 1972, pp. non nn.), erano ultimate nel 1509.
Rispetto alla precedente ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] la Strage degli Innocenti ora a Monaco di Baviera (Bayerische Staatsgemäldesammlungen), ove stupisce di G. M. C., in La Critica d'arte, XIX(1972), 130, pp. 78-80; Id., Note emiliane, in Musei ferraresi, 1972, pp. 71 s., 76; A. Emiliani-F. Varignana, ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comtesse de Provence, I, Paris-Monaco 1932, pp. 11,25, 105 ss., 126 ss., 188; G. foreign policy of Andronicus II 1282-1328, Cambridge, Mass., 1972, ad Indicem;D. Geanakoplos, Byzantium and the crusades 1261 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] resto di vetrata del XIV secolo in città.
Camerlengo era un monaco di S. Galgano quando, nel 1344, fu commissionata al L pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in Bollettino d'arte, II (1972), pp. 114-121; F. Zeri, Ricerche sul Sassetta. La pala ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] a Venezia nell'ottobre, toccando Aquisgrana Stoccarda, Ulma e Monaco. Alla fine dell'anno era a Roma con Canova, l'album C.], in Arte illustrata, marzo 1972, pp. 160 ss.; L. Venturi, Il gusto dei primitivi, Torino 1972, pp. 103-105; A. Costamagna, L ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] stampate insieme (probabilmente a Ferrara nel 1499, e poi a Monaco di Baviera da A. Stoklio, 1555).
Nella prima l'E Epistles of Jacques Lefèvre d'Etaple and related texts, New York-London 1972, pp. 126 ss. (ristampa la lettera dell'E. al Soderini); ...
Leggi Tutto