Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. Lowell North e Peter Barrett USA
2. Peder Lunde e Per Olav Wiken NOR
3. Franco Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACO DI BAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile
1. Valeriy Borzov URS
2. Robert Taylor USA
3. Lennox Miller JAM
200 m maschile
1 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dopo trent'anni di astinenza, sconfiggendo il Bayern Monaco nella più rocambolesca finale che si ricordi. Allo Vieusseux della Fiorentina (1971); e ancora gli Ultras del Napoli (1972), le Brigate Rossonere del Milan, la Fossa dei Grifoni del Genoa ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , dove si registrò il clamoroso terzo posto del Giappone trascinato da Nakamoto, capocannoniere con sette gol. A Monaco di Baviera nel 1972 (con 84 squadre iscritte alle qualificazioni) trionfò quella Polonia di Deyna, Gadocha e Lato che due anni ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] eliminare i temuti inglesi dell'Everton nel turno preliminare; poi l'Inter prevalse sul Monaco (1-0 e 3-1), sul Partizan (2-0 e 2-1), Ovest, che in un biennio concentrò il titolo europeo del 1972 e l'alloro mondiale del 1974.
La prima conquista della ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] solo molti anni più tardi, portato dall'India dal monaco Bodhidharma, 28° patriarca del buddhismo, che all'inizio L'arte marziale rimase segreta fino alla morte di Yip Man (1884-1972), patriarca del moderno wing tsun, che negli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] successivo è l'introduzione del colore; in Italia, dopo ampi dibattiti, viene adottato regolarmente nel 1972 in concomitanza con le Olimpiadi di Monaco a conferma della tendenza instauratasi nel settore a legare il lancio di nuove tecnologie a eventi ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il più giovane: il diciottenne tedesco orientale Peter Kohnke.
Tokyo 1964, Città del Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972 registrarono vittorie di atleti americani, dell'Europa settentrionale e di quella orientale. La squadra statunitense vinse l ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] alla Germania dell'Ovest.
Per Danek la gloria olimpica giunse tardi ma non per questo meno gradita: vinse ai Giochi del 1972 a Monaco con 64,40 m, quando aveva 35 anni. Wilkins prevalse nel 1976 a Montreal (67,50 m, dopo aver raggiunto 68 ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] saloni del Museo oceanografico del Principato di Monaco fu istituita allo scopo di regolare le impegno.
Maiorca continuò il suo lento avvicinamento ai 100 m: il 18 agosto 1972, a Ognina, nonostante una forte corrente marina, portò il record mondiale a ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] appositamente concepiti, che possono riportare disegni stilizzati, come per es. quelli emessi da Cuba per i Giochi di Monaco del 1972, oppure possono prevedere l'uso di fotografie, come per es. per le emissioni del Nicaragua in occasione delle ...
Leggi Tutto