• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
652 risultati
Tutti i risultati [1793]
Biografie [652]
Arti visive [447]
Religioni [235]
Storia [200]
Sport [176]
Archeologia [107]
Letteratura [100]
Architettura e urbanistica [92]
Storia delle religioni [68]
Diritto [70]

Wilkie, David

Enciclopedia dello Sport (2005)

Wilkie, David Gianfranco e Luigi Saini Gran Bretagna • Colombo (Sri Lanka), 8 marzo 1954 • Specialità: 200 m rana; 200 m misti Nato a Ceylon (oggi Sri Lanka) da famiglia scozzese, Wilkie cominciò a [...] posto nei 200 m rana ai Giochi del Commonwealth del 1970 e il secondo nella stessa gara alle Olimpiadi di Monaco del 1972. Il tecnico britannico lo spinse a guardare all'allenamento in modo non superficiale e Wilkie si trasformò in un convinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – SRI LANKA – BELGRADO – MONTREAL

O'NEAL, Ryan

Enciclopedia del Cinema (2004)

O'Neal, Ryan (propr. Patrick Ryan) Lulli Bertini Attore statunitense, nato a Los Angeles il 20 aprile 1941. Con un viso da bravo ragazzo, capelli biondi e ricci, e un fisico atletico, ha quasi sempre [...] alla boxe. Trasferitosi in Europa con i genitori, a Monaco, ancora adolescente partecipò come stuntman ad alcune serie televisive modo di manifestarle pienamente in What's up, Doc? (1972; Ma papà ti manda sola?), dove ricoprì finalmente un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – PETER BOGDANOVICH – STANLEY KUBRICK – RICHARD BROOKS – PAUL MAZURSKY

PERRI, Oreste

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERRI, Oreste Ferruccio Calegari Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] il Campionato Italiano e fu sesto ai Mondiali di Belgrado in K4 sui 10.000 m. In vista delle Olimpiadi di Monaco del 1972, accettò di concorrere alla formazione di un fortissimo K4 con i colleghi Ughi, Congiu e Pedretti, sotto la direzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CANOTTIERI – ORBETELLO – BELGRADO – MONTREAL

Ailbert

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ailbert P. F. Pistilli Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] XI, 1958, coll. 746-758. K.J. Conant, Carolingian and Romanesque Architecture 800 to 1200, Edinburgh 19662 (1959), pp. 256, 266, 316 n. 5, 317 n. 28. H.E. Kubach, Architettura Romanica, Milano 1972, p. 90. Id., s.v. Ailbert, in AKL, I, 1983, p. 660. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

FRÖBE, Gert

Enciclopedia del Cinema (2003)

FROBE, Gert Italo Moscati Fröbe, Gert (propr. Karl Gerhart) Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Planitz (od. Zwickau, Sassonia) il 25 febbraio 1913 e morto a Monaco di Baviera il 5 settembre [...] così in una trentina di film, tra i quali spiccano Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément, Ludwig (1972) di Luchino Visconti e Das Schlangenei (1977; L'uovo del serpente) di Ingmar Bergman. Dal 1981 si dedicò esclusivamente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUCHINO VISCONTI – JULIEN DUVIVIER – INGMAR BERGMAN – HENRI VERNEUIL

Burton, Michael (Mike)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Burton, Michael (Mike) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Des Moines (Iowa), 3 giugno 1947 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Trasferitosi al seguito della famiglia in California, Mike Burton [...] storia a vincere per 2 volte il titolo olimpico nei 1500 m stile libero, impresa compiuta nel 1968 e nel 1972. L'oro di Monaco è stato conquistato a 25 anni, età allora inconsueta per un nuotatore di lunghe distanze. In quella occasione Burton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hargitay, Andras

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hargitay, András Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 17 marzo 1956 • Specialità: 200 m delfino; 200 m, 400 m misti All'età di nove anni Hargitay, non sapendo ancora nuotare, fu a stento salvato [...] del nuoto, non eccellendo soltanto nel dorso. Gli ungheresi lo inserirono nella rappresentativa olimpica già nel 1972, in occasione delle Olimpiadi di Monaco, dove il giovane Hargitay vinse il bronzo nei 400 m misti. Divenne campione del mondo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGER, Helmut

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berger, Helmut Simona Pellino Nome d'arte di Helmut Steinberger, attore cinematografico austriaco, nato a Salisburgo il 29 maggio 1944. Dotato di una seduttiva bellezza fisica, ha interpretato personaggi [...] Londra, fece il suo esordio come comparsa negli studi di Monaco e di Roma. Decisivo per la sua vita professionale e privata popolarità, proprio nel cinema di Visconti, dapprima con Ludwig (1972), dove fu il sofferto e sensibile re di Baviera Ludwig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – FLORESTANO VANCINI – ALBERTO BEVILACQUA – VITTORIO DE SICA – LUCHINO VISCONTI

Evans, Lee Edward

Enciclopedia dello Sport (2004)

Evans, Lee Edward Sandro Aquari USA • Madera (California), 25 febbraio 1947 • Specialità: Velocità È stato il più grande specialista dei 400 m prima dell'avvento di Michael Johnson. Gareggiò per la [...] la finale dei 400 m, ma furono gli stessi Smith e Carlos a convincerlo. Nel 1972, dopo un periodo di inattività, tornò alle gare in vista dei Giochi di Monaco: vinse il suo quinto titolo americano ma ai Trials si guadagnò solo un posto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – TOMMIE SMITH – BARCELLONA – CALIFORNIA – MADERA

Gould, Shane

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gould, Shane Gianfranco e Luigi Saini Australia • Brisbane, 23 novembre 1956 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m stile libero; 200 m misti Atleta di grande talento, il 30 aprile 1971 Shane Gould [...] . Furono molti, infatti, i suoi successi: dopo aver sorpassato Fraser, nuotando l'8 gennaio del 1972 in 58,50″, vinse 5 medaglie individuali ai Giochi Olimpici di Monaco, conquistando l'oro nei 200 e 400 m stile libero e nei 200 m misti, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – DAWN FRASER – NUOTATRICI – AUSTRALIA – BRISBANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali