• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
652 risultati
Tutti i risultati [1793]
Biografie [652]
Arti visive [447]
Religioni [235]
Storia [200]
Sport [176]
Archeologia [107]
Letteratura [100]
Architettura e urbanistica [92]
Storia delle religioni [68]
Diritto [70]

BREITNER, Paul

Enciclopedia dello Sport (2002)

BREITNER, Paul Salvatore Lo Presti Germania. Kolbermoor, 5 settembre 1951 • Ruolo: terzino sinistro, centrocampista • Squadre di appartenenza: 1970-74: Bayern Monaco; 1974-77: Real Madrid; 1977-78: [...] Eintracht Braunschweig; 1978-83: Bayern Monaco • In nazionale: 48 presenze e 11 reti (esordio: 22 giugno 1971, Norvegia-Germania Ovest, 1-7) • Vittorie: 5 Campionati di Germania Ovest (1971-72, 1972-73, 1973-74, 1979-80, 1980-81), 2 Coppe della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMA SINISTRA – CENTROCAMPISTA – TERZINO – EUROPA

LATTEK, Udo

Enciclopedia dello Sport (2002)

LATTEK, Udo Salvatore Lo Presti Germania. Bosemps, 16 gennaio 1935 • Ruolo: attaccante, poi centrocampista • Squadre di appartenenza: 1953-54: Marienheide; 1955-58: Bayer Leverkusen; 1958-62: Wipperfurth; [...] ), Borussia Dortmund (1979-81), Barcellona (1981-83), Bayern Monaco (1983-87), Colonia (1987-88, 1990-92), Schalke 1 Coppa delle Coppe (1981-82), 7 Campionati di Germania Ovest (1971-72, 1972-73, 1973-74, 1975-76, 1976-77, 1984-85, 1985-86), 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borzov, Valery

Enciclopedia dello Sport (2004)

Borzov, Valery Sandro Aquari Unione Sovietica • Sambor (Ucraina), 20 ottobre 1949 • Specialità: Velocità È il solo atleta europeo ad aver vinto i 100 m e i 200 m ai Giochi Olimpici ed è anche l'ultimo [...] sconfitto sulla doppia distanza. Compì il suo capolavoro ai Giochi Olimpici del 1972, quando vinse i 100 m in 10,14″, dopo aver ottenuto turni eliminatori, e poi i 200 m in 20,00″. A Monaco si aggiudicò anche l'argento con la staffetta. Nel 1976 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PIETRO MENNEA – MONTREAL – UCRAINA – MOSCA

THURAM-ULIEN, Ruddy Lilian

Enciclopedia dello Sport (2002)

THURAM-ULIEN, Ruddy Lilian Alberto Polverosi Francia. Pointe-à-Pitre (Guadalupa), 1 gennaio 1972 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Parma-Napoli, 3-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1990-96: Monaco; 1996-2001: Parma; 2001-02: Juventus • In nazionale: 77 presenze e 2 reti (esordio:17 agosto 1994, Francia-Repubblica Ceca, 2- nel Campionato italiano. Il Parma lo acquista dal Monaco, strappandolo alla Fiorentina, e, in coppia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALUPA – ITALIA – EUROPA

BURNY, Jean Pierre

Enciclopedia dello Sport (2004)

BURNY, Jean Pierre Ferruccio Calegari Belgio • Mont St. Guilbert (Bruxelles), 12 novembre 1944 • Specialità: Kayak È stato uno degli atleti più rappresentativi del Belgio, per 41 anni portacolori [...] ferma di Copenaghen e nel 1971 secondo in K2 sui 500 m ai Mondiali di Belgrado. Alle contrastate Olimpiadi di Monaco del 1972 fu quarto nella finale di K1 sui 1000 m, dominata dal grande pagaiatore sovietico Alexander Shaparenko. In seguito salì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mancinelli, Graziano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Mancinelli, Graziano Caterina Vagnozzi Italia • Milano, 1937-1992 • Specialità: Salto ostacoli È, insieme ai fratelli D'Inzeo, l'uomo simbolo del successo italiano nel salto ostacoli mondiale. Cavaliere [...] ). L'impresa che lo inserì nella storia dell'equitazione mondiale fu la vittoria individuale nei Giochi Olimpici di Monaco nel 1972, ottenuta in sella ad Ambassador, uno splendido grigio pomellato di proprietà della moglie. Ma già in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID BROOME – EQUITAZIONE – LOMBARDIA – ITALIA – IPPICA

Akii-Bua, John

Enciclopedia dello Sport (2004)

Akii-Bua, John Sandro Aquari Uganda • Kampala, 3 dicembre 1949-Kampala, 20 giugno 1997 • Specialità: Ostacoli È stato il primo, e finora unico, atleta dell'Uganda a vincere una medaglia d'oro alle [...] , nel 1971 durante l'incontro USA-Africa corse i 400 m ostacoli in 49″. Ebbe il suo momento d'oro ai Giochi di Monaco del 1972 conquistando l'oro con il nuovo primato del mondo di 47,82″, che fu battuto solo quattro anni dopo da Edwin Moses. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIN MOSES – MONTREAL – IDI AMIN – KAMPALA – UGANDA

Meir, Golda

Dizionario di Storia (2010)

Meir, Golda Politica israeliana (Kiev 1898-Gerusalemme 1978). Nata Golda Mabovič, emigrò da bambina negli Stati Uniti, quindi, nel 1921, si trasferì in Palestina, dove iniziò una lunga carriera politica [...] veste, partecipò a numerose iniziative internazionali di pace. Nel 1972 ordinò l’eliminazione dei terroristi palestinesi responsabili del massacro degli atleti israeliani a Monaco. A causa della sottovalutazione dell’attacco egiziano che lanciò, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – STATI UNITI – PALESTINA – SIONISTE – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meir, Golda (2)
Mostra Tutti

HEYNCKES, Josef (Jupp)

Enciclopedia dello Sport (2002)

HEYNCKES, Josef (Jupp) Luca Valdiserri Germania. Weinheim, 9 maggio 1945 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1964-67: Borussia Mönchengladbach; 1967-70: Hannoverscher Sportverein; 1970-78: [...] Coppa UEFA (1974-75), 1 Coppa di Germania (1972-73), 1 Campionato d'Europa (1972), 1 Campionato del Mondo (1974) • Carriera di allenatore: Borussia Mönchengladbach (1978-87), Bayern Monaco (1987-ottobre 1991), Athletic Bilbao (1992-94), Eintracht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA

ELBER de Souza Giovane

Enciclopedia dello Sport (2002)

ELBER de Souza Giovane Darwin Pastorin Brasile. Londrina, 23 luglio 1972 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1990-91: Londrina; 1991-94: Grasshoppers; 1994-97: Stoccarda; 1997-2002: Bayern [...] mondiale, prima nello Stoccarda, dove forma con Balakov e Bobic un temibile trio d'attacco, e poi nel Bayern Monaco. Quelli nella squadra bavarese sono i suoi anni migliori, ricchi di vittorie nazionali e internazionali e di riconoscimenti, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali