• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
652 risultati
Tutti i risultati [1793]
Biografie [652]
Arti visive [447]
Religioni [235]
Storia [200]
Sport [176]
Archeologia [107]
Letteratura [100]
Architettura e urbanistica [92]
Storia delle religioni [68]
Diritto [70]

BARAN, Primo

Enciclopedia dello Sport (2004)

BARAN, Primo Bruno Marchesi Italia • Treviso, 1° aprile 1943 Portacolore del D.L.F. Treviso, con Renzo Sambo ha vinto la medaglia d'oro nel 2 con ai Giochi Olimpici di Città del Messico (timoniere [...] Europei e un bronzo ai Campionati del Mondo 1966 di Bled (timoniere Enrico Pietropolli). Ha partecipato alle Olimpiadi di Monaco del 1972 nel 4 senza arrivando decimo. Con Annibale Venier e Franco Venturini al timone arrivò quinto nel 2 con ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – RENZO SAMBO – KLAGENFURT – MONTREAL – TREVISO

Linsenhoff, Liselott

Enciclopedia dello Sport (2005)

Linsenhoff, Liselott Caterina Vagnozzi Germania • 1927 • Specialità: Dressage Il suo nome è passato alla storia degli sport equestri per essere stata la prima donna ad aver vinto una medaglia d'oro [...] olimpica individuale. Accadde nel 1972 a Monaco, dove Linsenhoff, allora quarantacinquenne, trionfò con Piaff. Partecipò la prima volta ai Giochi Olimpici di Stoccolma nel 1956, vincendo la medaglia di bronzo individuale e quella d'argento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – CITTÀ DEL MESSICO – STOCCOLMA – SEUL

Bondarchuk, Anatoliy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bondarchuk, Anatoliy Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Staro Konstantinovo (Ucraina), 30 maggio 1940 • Specialità: Lancio del martello Alto 1,83 m per 120 kg, cominciò come discobolo, ma quando [...] conquistò il mondiale con 75,48 m e vinse il titolo europeo ad Atene. Si aggiudicò pure il titolo olimpico nel 1972 a Monaco. Attentissimo ai dettagli tecnici, con i suoi consigli fu di grande aiuto ai suoi stessi rivali, il più bravo dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MONTREAL – UCRAINA – ATENE

Meade, Richard

Enciclopedia dello Sport (2005)

Meade, Richard Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1938 • Specialità: Completo Dalla metà degli anni Sessanta, e per oltre quindici anni, fu il principale atleta della forte squadra britannica nella [...] del 1965 a Mosca (con Barberry), l'oro olimpico a Città del Messico nel 1968 (con Cornishman V) e a Monaco nel 1972, l'oro mondiale nel 1970 a Punchestown (con The Poacher). A titolo individuale, vinse la medaglia d'argento nel Campionato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ehrhardt, Annelie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ehrhardt, Annelie Sandro Aquari Germania Est • Ohrsleben, 18 giugno 1950 • Specialità: Ostacoli È considerata l'erede della grande Karin Balzer. Iniziò a gareggiare giovanissima con il cognome da [...] arrivando seconda, dietro a Balzer, sui 100 m ostacoli agli Europei del 1971. Ma il suo anno fu il 1972: vinse l'oro a Monaco in 12,59″, quello che sarebbe diventato il primo record mondiale della lista con cronometraggio automatico. Fu anche suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARIN BALZER – ROMA

Moore, Anne

Enciclopedia dello Sport (2005)

Moore, Anne Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1950 • Specialità: Salto ostacoli Nel 1968 vinse a Stoneleigh il titolo europeo juniores ‒ alla sua terza partecipazione nell'importante appuntamento [...] per il Campionato d'Europa amazzoni che vinse a soli 21 anni a San Gallo. Selezionata per le Olimpiadi di Monaco del 1972 grazie alla vittoria ottenuta nella Queen Elizabeth II Cup, vinse la medaglia d'argento individuale alle spalle di Graziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Philips, Mark

Enciclopedia dello Sport (2005)

Philips, Mark Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1948 • Specialità: Completo È uno degli atleti più rappresentativi del completo d'Oltremanica, essendo divenuto a fine carriera apprezzato tecnico e [...] allenatore. Nel 1972 a Monaco fu componente della squadra vincitrice della medaglia d'oro olimpica (con Great Ovation). Partecipò attivamente alla vittoria della medaglia d'oro britannica ai Campionati del Mondo di Punchestown nel 1970 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kusner, Kathy

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kusner, Kathy Caterina Vagnozzi Stati Uniti • 1940 • Specialità: Salto ostacoli Figlia di un maestro, entrò a far parte del team statunitense nel 1962, avendo acquisito grande popolarità per aver [...] il record di elevazione tra le amazzoni all'età di 18 anni. Partecipò ai Giochi Olimpici di Tokyo nel 1964 e di Monaco nel 1972, dove vinse la medaglia d'argento di squadra. Fu seconda nel Campionato del Mondo di amazzoni a Hickstead, nel 1965, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORBERGER, Frank

Enciclopedia dello Sport (2004)

FORBERGER, Frank Bruno Marchesi Germania Est • Meissen, 5 marzo 1943 È stato un grandissimo capovoga, guidando a innumerevoli successi il 4 senza della Einheit di Dresda, composto anche da Frank Ruhle, [...] anni e che non è stata mai sconfitta in regate internazionali. Nel suo ricco palmarès figurano due medaglie d'oro olimpiche (Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972), cinque titoli iridati (dal 1966 al 1970) e due titoli europei (1967, 1971). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMBO, Renzo

Enciclopedia dello Sport (2004)

SAMBO, Renzo Bruno Marchesi Italia • Treviso, 17 gennaio 1942 Medaglia d'oro nel 2 con insieme a Primo Baran ai Giochi di Città del Messico nel 1968 (timoniere Bruno Cipolla), ha vinto con lo stesso [...] nel 1967, un argento agli Europei di Duisburg nel 1965 (timoniere Giorgio Conte) e un bronzo ai Campionati del Mondo di Bled nel 1966 (timoniere Enrico Pietropolli). Ha partecipato alle Olimpiadi di Monaco nel 1972 nel 4 con arrivando undicesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – PRIMO BARAN – DUISBURG – TREVISO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali