Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] e 3 sai (in genere di color giallo). I suoi voti, però, e i suoi impegni non sono mai irrevocabili, perché il monacobuddhista è sempre libero di tornare al mondo.
Nel cristianesimo, il m. ebbe le sue prime grandi espressioni nell’anacoretismo di s ...
Leggi Tutto
Aizen Myōō Divinità del buddhismo esoterico giapponese. Fu introdotta dalla setta Shingon («Vera parola»), costituita dal monacobuddhista Cūcai (più noto come Kōbō Daisci, n. 774 - m. 835) al ritorno [...] da un viaggio di istruzione religiosa in Cina. Considerata dea dell’amore, è rappresentata con tre occhi, sei braccia e una criniera di leone sul capo, seduta su un fiore di loto con l’espressione corrucciata ...
Leggi Tutto
prātimokṣa Complesso delle 227 norme che regolano la vita del monacobuddhista, descritto in una sezione del Vinaya-piṭaka (➔ Trípiṭaka). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] prendere parte ai lavori di progettazione di strumenti. Sembra che il sovrano Xuanzong (712-755) dei Tang avesse affidato al monacobuddhista Yixing e ad alcuni 'maestri di metodi' il compito di perfezionare la sfera armillare, e che più tardi Yixing ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] affermando che dovrebbe essere situato nelle vicinanze del palazzo reale. Un'iscrizione sulla parete di una grotta di Nasik, dovuta a monacibuddhisti e risalente agli inizi del II sec. d.C., è presentata come la copia di un atto di donazione scritto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] case e degli astri (Xiuyao jing) è un trattato di astrologia composto verso la metà dell'VIII sec. dal monacobuddhista di origine indiana Amoghavajra (705-774). Il titolo completo dell'opera può essere tradotto come Sūtra predicato dal Bodhisattva ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] tentò di risuscitare ai danni del buddhismo la religione dei Bonpo: dopo un contrastato governo finì ucciso per opera di un monacobuddhista: il trionfo del buddhismo era assicurato. Ma con la fine di gLaṅ dar ma, si sgretolò il potere centrale e si ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] della fedele Sāvitri che ottenne per la sua fedeltà la risurrezione del marito.
Buddhismo. - I quattro precetti che il monacobuddhista dichiara di accettare e di seguire (castità, non rubare, non uccidere, non mentire) non sono voti veri e proprî ...
Leggi Tutto
FU-SANG
. Paese favoloso che, secondo le tradizioni cinesi, si troverebbe a oriente della Cina. L'imperatore Shih huang ti nel 219 a. C. avrebbe inviato una spedizione di giovani e di ragazze alla ricerca [...] è già identificato col Giappone. Questa leggenda male interpretata fece dire a J. De Guignes nel 1764 che un monacobuddhista aveva scoperto l'America, e quantunque J. Klaproth dimostrasse l'assurdità di questa interpretazione, essa si perpetuò sino ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] Bennett (1872-1923), poi McGregor, autore di The wisdom of the aryas (1923): si tratta del primo occidentale divenuto monacobuddhista (in Birmania nel 1902) con il nome di Ananda Metteya. Negli stessi anni conosceva la massima fioritura la Pali text ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...