Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] della scuola Theravāda ha antiche tradizioni in Birmania; non appena cominciò la lotta contro gli Inglesi i monacibuddhisti vi parteciparono attivamente e molti di essi furono anche carcerati. Conseguita l'indipendenza (1947) il buddhismo si ...
Leggi Tutto
Nichiren
Monaco e riformatore religioso giapponese (provincia di Awa 1222-Ikeami, Saitama, 1282). Fondatore della setta buddhista omonima. Predicò il ritorno alla purezza primitiva del buddhismo, quale [...] egli riteneva essere contenuta nel Sutra del Loto, l’ultimo insegnamento del Buddha. In politica fu favorevole allo sviluppo delle riforme sociali ...
Leggi Tutto
Tiantai Scuola buddhista cinese fondata dal monaco Zhiyi (530-597 d.C.); prende nome dai Monti T. nello Zhejiang, dove era il convento del fondatore. Il testo base è il Saddharmapuiḍarika («Loto della [...] il nome di Tendai (➔) all’inizio del 9° sec. da Dengyō Daishi e costituì con lo Shingon-shū (➔) una delle più importanti scuole buddhiste, da cui presero vita numerose scuole successive: testo canonico rimase il Saddharmapuiḍarika (giapp. Hokke-Kio). ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] atti a preservarli mnemonicamente.
Un altro testo buddhista, lo Śārdūlakarṇāvadāna (Gesta di Śārdūlakarṇa), un riferimento è lo Hastasañjīvana (Animazione della mano), composto dal monaco jaina Meghavijaya nel 1680.
L'interpretazione dei sogni (svapna ...
Leggi Tutto
Enryakuji
Complesso monastico buddhista situato in Giappone sul monte Hiei, sovrastante Kyoto. Di fondamentale importanza, fu fondato durante l’epoca Heian (794-1192) dal monaco Saicho (767-822), il [...] caposcuola della scuola buddhista Tendai, che vi ha tuttora sede. Composto da vari edifici, il principale dei quali è il Konpon chudo, raggiunse l’apice del suo splendore e la sua struttura attuale nel 10° secolo. Subì vari incendi (fu ricostruito ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...