Fisico tedesco (Lenden 1845 - MonacodiBaviera 1923). Il suo nome è legato alla scoperta dei raggi X (o raggi R., in suo onore), avvenuta nel 1895, e dalla quale con esemplare disinteresse rinunciò a [...] teorica a Strasburgo (1876), a Giessen (1879), a Würzburg (1888), a Monaco (1920); socio straniero dei Lincei (1898). Autore di ricerche varie di meccanica dei fluidi, di termodinamica e di elettrologia; giunse alla scoperta dei raggi X, nel corso ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (MonacodiBaviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] Schatte (Vienna, 1919), Intermezzo (Dresda, 1924), Arabella (Dresda, 1933), Die schweigende Frau (Dresda, 1935), Capriccio (MonacodiBaviera, 1942), e infine, tra le composizioni orchestrali, Metamorphosen per 23 archi solisti (1945), e 4 letzte ...
Leggi Tutto
Figlio (MonacodiBaviera 1287 - Fürstenfeld, MonacodiBaviera, 1347) di Ludovico II, duca diBaviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] anche alle dottrine esposte da Marsilio da Padova (nel Defensor pacis) e da Giovanni di Jandun che, stabilitisi alla corte di L. a Monaco, affermavano l'origine popolare della sovranità imperiale contestando la legittimità del potere temporale dei ...
Leggi Tutto
Filosofo (MonacodiBaviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, diMonaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. [...] rimase interrotta per la sua morte. In quest'ultima fase del suo pensiero S. si allontanò dalla concezione cristiana di Dio come pura trascendenza, attribuendo anche alla divinità quella dualità e quell'opposizione tra lo spirito, come razionalità, e ...
Leggi Tutto
Finanziere (Tingleff, Schleswig, 1877 - MonacodiBaviera 1970), direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente della Reichsbank (1923-30 e 1933-39), [...] Morgen (1956), Kapitalmarktpolitik (1957), Schluss mit der Inflation (1960), Magie des Geldes. Schwund oder Bestand der Mark (1966: raccolta di saggi sulle vicende del marco del 1923-30 e 1933-39), Wie eine Demokratie stirbt (1968), Die Politik der ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Milano 1902 - MonacodiBaviera 1991); ha insegnato a MonacodiBaviera (1948-73), dove ha anche diretto il centro di studî umanistici. Ha cercato di stabilire un confronto tra pensiero [...] italiano e pensiero tedesco, in partic. tra l'idealismo gentiliano e la fenomenologia husserliana e l'esistenzialismo heideggeriano. Opere principali: Il problema della metafisica platonica (1932); Vom ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (MonacodiBaviera 1929 - Grünwald 2011), ricercatore del Max Planck Institut a Heidelberg poi (1958) assistente al politecnico diMonaco, nel 1960 si trasferì negli USA e divenne nell'anno [...] of Technology; dal 1964 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. diMonaco. Le sue ricerche hanno essenzialmente riguardato l'assorbimento dei raggi γ da parte di mezzi materiali; il più brillante risultato di tali ricerche è stato la scoperta ...
Leggi Tutto
Immunologo tedesco (MonacodiBaviera 1946 - Friburgo, Brisgovia, 1995); lavorò presso il Medical research council di Cambridge e successivamente (dal 1976) presso l'Istituto di immunologia di Basilea. [...] La sua collaborazione con C. Milstein, volta all'identificazione delle basi genetiche della variabilità anticorpale, permise di scoprire il principio di produzione degli anticorpi monoclonali. Per questo lavoro nel 1984 ottenne, assieme a N. K. Jerne ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Hannover 1852 - MonacodiBaviera 1939), allievo di R. F. A. Clebsch; prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia, Königsberg e Monaco, sviluppò l'indirizzo algebrico-proiettivo del [...] che egli per primo dette (1882) sulla via aperta da Ch. Hermite, della trascendenza di π (rapporto tra la circonferenza e il suo diametro). La dimostrazione di L. dava una risposta precisa e definitiva (in senso negativo) al problema della quadratura ...
Leggi Tutto
Musicista (MonacodiBaviera 1895 - ivi 1982). Studiò all'accademia musicale diMonaco e si perfezionò con H. Kaminski. A Monaco ha insegnato nella Günther-Schule e nella Hochschule für Musik. Compositore [...] , ha sviluppato un linguaggio fortemente ritmico, massiccio, rifuggente da complicazioni armonistiche e contrappuntistiche. È autore di lavori teatrali, orchestrali, vocali-orchestrali, da camera. Particolare successo hanno ottenuto i suoi Carmina ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...