Archeologo (Berlino 1885 - ivi 1975). Direttore delle antichità diMonacodiBaviera (1934-36), quindi direttore della sezione antica degli Staatliche Museen di Berlino, infine presidente del Deutsches [...] Archäologisches Institut (1947-54). Fra le opere si ricordano: Das lesbische Kymation (1913); Gladiatorenrelief der Münchener Glyptothek (1925); Ausgrabungen in Milet (2 voll., 1938 e 1955) ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] alla fine del XIX secolo. L'anno successivo S. Päääbo, dell'Università diMonacodiBaviera, riuscì a clonare le prime sequenze di DNAmt umano, estratto dai tessuti di una mummia di oltre 4000 anni fa. Il DNA antico può essere estratto non soltanto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , con gli interventi demolitori del Laocoonte e dell'Apollo del Belvedere in Vaticano e delle sculture della glittoteca diMonacodiBaviera. Forti furono quindi le resistenze ad attuare la "teoria del restauro" e non fu immediata la recezione delle ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ; H. Obermaier, El Hombre fósil, Madrid 1925; L. Frobenius-H. Obermaier, Hadschra Maktuba, MonacodiBaviera 1925; P. Laviosa Zambotti, Sulla cronologia delle statue antropomorfe di Lagundo e Termeno, in Archivio per l'Alto Adige, XXX, 1925; R. de ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] M. Pechstein, E.L. Kirchner, a Dresda, e Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro) a MonacodiBaviera, i cui teorici furono W. Kandinsky e F. Marc, autori di un manifesto, Der Blaue Reiter, pubblicato nel 1912, nel quale enunciavano il loro programma ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] a Sluderno/Schluderno del milanese Maestro P, ma soprattutto un altro conservato a MonacodiBaviera (Bayer. Nationalmus.), 'firmato' dal milanese Maestro R, dove il 'petto' - ricoperto di pelle e velluto già rosso, preparato per un rinforzo e per la ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] si cita qui soltanto una figura statica, ritta, con nella destra un boccale e nella sinistra una grande melagrana, nel museo diMonacodiBaviera (Roscher, iii, 1, 340, fig. 18, s. v.). Fin dal tardo V sec. N. compare anche nella toreutica e si trova ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] in Mannheim und die Archäologischen Sammlungen des Reiss-Museum, Magonza 1965.
MonacodiBaviera (München) - (v. vol. v, p. 146 ss.).
Sulle collezioni diMonaco e sulla loro storia fino alla fine della seconda guerra mondiale: Bayerische ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] forse il più celebre museo per l'infanzia ancora esistente ‒ e il Deutsches Museum diMonacodiBaviera ‒ in un certo senso il padre di tutti i musei della scienza e della tecnica ‒ dichiaravano come loro fine, assai oltre la semplice tesaurizzazione ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] realistico (rilievo con Polifemo; Contadino che va al mercato; Mandria di buoi e Priapo, a MonacodiBaviera; stucchi della Casa della Farnesina, paesaggio con Edicola di Diana, al Museo Nazionale Romano; due scene pastorali al Vaticano; sei ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...