Pittore tedesco (n. MonacodiBaviera 1914 - m. 2008). Studiò all'Accademia diMonaco esordendo con opere geometricamente strutturate che riflettono, nelle atmosfere fredde e ossessive, l'esperienza della [...] guerra. Tra i promotori, nel 1956, del gruppo Neuer Realismus, affrontò temi religiosi calati nella realtà industriale contemporanea per poi gradualmente volgersi all'astrazione. Opere nella Neue Staatsgalerie diMonaco. ...
Leggi Tutto
Pittore e stuccatore (Gaispoint, Wessobrunn, 1680 - MonacodiBaviera 1758), fratello di Dominikus, padre del pittore e stuccatore Franz Michael (1709-1784), che gli fu aiuto. Lavorò alla decorazione del [...] castello di Schleissheim nei pressi diMonacodiBaviera, della Residenza diMonacodiBaviera, dell'Amalienburg a Nymphenburg e, col fratello, del santuario di Wies in Baviera. ...
Leggi Tutto
Industriale (Fürstenfeldbruck, MonacodiBaviera, 1813 - Monaco 1887). Dapprima apprendista presso un orefice, studiò la scultura e si dedicò all'arte della fonderia. Perfezionò metodi studiati nei suoi [...] viaggi all'estero e li applicò in molte opere che gli diedero fama; dal suo stabilimento uscì, con altre, la colossale statua della Baviera per il famedio diMonaco. ...
Leggi Tutto
Designer tedesco (MonacodiBaviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a MonacodiBaviera, lavorando poi presso il dipartimento [...] design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento in Italia (1958). Qui, dopo aver lavorato a Milano negli studi di A. Rosselli e G. Ponti e negli uffici de La Rinascente, ha instaurato un felice connubio professionale, durato fino al 1975, con ...
Leggi Tutto
Designer e imprenditore tedesco (Reichenau 1932 - MonacodiBaviera 2019). Dopo aver studiato grafica a MonacodiBaviera (1954-58), ha soggiornato per tre anni negli Stati Uniti, dove ha lavorato come [...] Maurer e del suo team/commando (San Pietroburgo, 1992); Ingo Maurer: Arbeiten mit Licht (MonacodiBaviera, 1993); Tales of light (Colonia, 1998); Ingo Maurer. Passiò per la Llum (Barcellona, 2001); Ephemer Visionär Ingo Maurer. Licht (Francoforte ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (MonacodiBaviera 1943 - Harpfing 2004). Dopo gli studi di architettura compiuti a MonacodiBaviera presso la Staatsbauschule (1962-65) e mentre frequentava la Akademie der bildenden [...] il MITdi Cambridge (professore ospite nel 1991 e nel 1993), il Berlage Institute di Amsterdam (professore ospite nel 1991) e, dal 1991, presso la Akademie der bildenden Künste diMonacodiBaviera, di cui fu rettore dal 1993 al 1995. Tra il 1991 e il ...
Leggi Tutto
Architetto (Roveredo, Canton Grigioni, 1642 circa - MonacodiBaviera 1724), il più importante esponente di una famiglia di stuccatori e architetti attivi in Baviera. Alla corte diBaviera dal 1673, vi [...] i modi del barocco italiano abilmente combinati con quelli francesi e viennesi dei palazzi di corte. A Monaco diresse i lavori per le chiese della Trinità e di S. Gaetano, costruì varî palazzi, i castelli Seefeld, Wahl e Haimhausen. Terminò l ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (Berlino 1933 - MonacodiBaviera 2012). Ha iniziato a lavorare per l’Associated press (Ap) nel 1956 e in breve tempo è diventato celebre per i suoi reportage di guerra; ha raccontato [...] grazie alle immagini scattate in Vietnam, vedendo riconosciuto il suo impegno nel «registrare le sofferenze, le emozioni e i sacrifici» di americani e vietnamiti. Sei anni più tardi F. e il collega M. Laurent hanno realizzato la serie Death in Dacca ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Lipsia 1903 - MonacodiBaviera 1978). Allievo di A. Goldschmidt, E. Panofsky, A. Warburg, dal 1928 al 1934 studiò a Firenze dove fu poi (1943-45) direttore del Kunsthis torisches [...] Institut; prof. dal 1941 all'univ. di Berlino e dal 1950 a quella diMonacodiBaviera, del cui Zentralinstitut für Kunstgeschichte è stato i rapporti fra committente e architetto, e di Leonardo, studiandone le relazioni fra pensiero scientifico e ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (MonacodiBaviera 1878 - Maidanek, Lublino, 1943). Frequentò F. von Stuck e la secessione diMonaco. Nel 1904 si trasferì a Parigi e verso il 1914 a Francoforte sul Meno. Dopo la guerra, [...] , furono in gran parte distrutte; le poche superstiti, in cui L. si rivela un artista sensibilissimo, di notevole cultura, sono conservate nei musei di Francoforte, Kassel e Monaco; le sue lezioni di estetica sono conservate nell'Historisches Museum ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...