Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] 788 del ducato diBaviera, ma fu nuovamente diviso nell'843: la parte settentrionale, insieme al ducato diBaviera, passò al regno Burana (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4660), dando la possibilità di ricostruire un'interessante rete di rapporti tra ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215), opera del miniatore Giovanni didiBaviera; Agnese (m. nel 1391) si unì in matrimonio con Francesco Gonzaga; Lucia (m. nel 1424) sposò Edmondo IV, duca di Kent. Gian Galeazzo - sposata nel 1360 Isabella di ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] studio la visita della zarina Elisabetta e dei reali diBaviera. Allo stesso anno risale il suo capolavoro senile, nel 1841 vi fondò una scuola di disegno. Viaggiò anche attraverso la Germania toccando Dresda, Monaco e Berlino. Morì a Varsavia il ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] alla fine dell'epoca degli Arpadi. Sposatosi con Gisella diBaviera (996), sorella dell'imperatore Enrico II, Stefano (Monaco, Schatzkammer der Residenz) e una casula datata 1031 con la rappresentazione della Maiestas Domini tra figure di apostoli ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] Baviera), Svizzera (Turgovia) e Austria (Voralberg), nel Medioevo ebbe caratteri artistici sostanzialmente unitari.La sponda settentrionale del lago di , opera del monacodi San Gallo Tuotilo, intorno alla quale si raccoglie un gruppo di intagli (per ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] faentina al cardinale Boncompagni; nel 1576 quella per Alberto V diBaviera, della quale si conservano 112 pezzi fra il Residenz Museum. ed il Museo nazionale bavarese diMonaco; nel 1578 quella pure donata dalla comunità faentina al cardinale ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] da A. Kircher; le collezioni eclettiche di M. Settala a Milano, di L. Moscardo a Verona e di F. Cospi a Bologna, celebri per i loro cataloghi a stampa; le raccolte di Rodolfo II a Praga, di Alberto diBaviera a Monaco (di queste ultime nel 1565 S ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Reichenhofen presso Memmingen, Algovia, 1400 circa - Ulma 1467). Considerato l'artista più importante della scuola sveva, fu interessato alla rappresentazione drammatica dell'azione [...] questo periodo appartiene anche il modello da lui eseguito nel 1435 per la tomba di Ludovico diBaviera (Monaco, Bayerisches Nationalmuseum). Dei molti altari di legno scolpiti e dipinti da M. rimangono soltanto otto tavole dell'altare della Passione ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Düsseldorf 1783 - Berlino 1867). Più che l'educazione classicista ricevuta all'accademia di Düsseldorf, importanti per la sua formazione furono i contatti con l'ambiente romantico [...] Berlino). Chiamato a dirigere l'accademia di Düsseldorf, fu incaricato dal principe Luigi diBavieradi decorare la Gliptoteca (1818, affreschi distrutti nella seconda guerra mondiale) e la Ludwigkirche (1829) a Monaco, dove dal 1824 diresse anche l ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Schrobenhausen, Baviera, 1836 - Monacodi B. 1904); autodidatta, risentì dell'influsso di K. Th. Piloty, con il quale lavorò a Monaco (1857) e, dopo che fu a Roma (1858), di A. Böcklin [...] e di K. Begas. Dallo studio di Rubens, Tiziano, Velázquez, ricavò una notevole abilità tecnica. Dedicatosi soprattutto al , ceduta allo stato nel 1924, ospita una delle più prestigiose collezioni d'arte (Monaco, Städtische Galerie im Lenbachhaus). ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...