Fisico tedesco (Lenden 1845 - MonacodiBaviera 1923). Il suo nome è legato alla scoperta dei raggi X (o raggi R., in suo onore), avvenuta nel 1895, e dalla quale con esemplare disinteresse rinunciò a [...] teorica a Strasburgo (1876), a Giessen (1879), a Würzburg (1888), a Monaco (1920); socio straniero dei Lincei (1898). Autore di ricerche varie di meccanica dei fluidi, di termodinamica e di elettrologia; giunse alla scoperta dei raggi X, nel corso ...
Leggi Tutto
Regista (n. MonacodiBaviera 1937). Allievo di F. Körtner e seguace delle teorie brechtiane, debuttò nel 1967 mettendo in scena Saved di E. Bond, e si segnalò col Torquato Tasso di Goethe (1969), di cui [...] luce gli aspetti più dichiaratamente politici. Dopo la discussa versione dell'Orestea di Eschilo (1980) e le emozionanti edizioni di Tre sorelle (1984) e Il giardino dei ciliegi (1989) di Čechov, ha lasciato la Schaubühne e nel 1992 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Igersheim 1796 - MonacodiBaviera 1838). Sacerdote (1819), professore di storia ecclesiastica a Tubinga (1826) e di esegesi neotestamentaria a Monaco (1835), uno dei più insigni rappresentanti [...] e il rigetto della seconda. L'opera suscitò avversità sia in campo protestante (cfr. la risposta di F. Ch. Baur, 1834, e la replica di M. con Neue Untersuchungen der Lehrgegensätze zwischen den Katholiken und Protestanten, 1834-35), sia in campo ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Dresda 1899 - MonacodiBaviera 1974). Subì l'ostracismo del regime nazista; dopo la guerra si trasferì da Berlino a Monaco, dove fondò la rivista per ragazzi Der Pinguin (1946) e collaborò [...] Mann gibt Auskunft (1930); Gesang zwischen den Stühlen (1932); Kurz und bündig (1950); Die Dreizehn Monate (1955). Tra le opere di narrativa, accanto ai libri per ragazzi (Emil und die Detektive, 1928, trad. it. 1954; Pünktchen und Anton, 1931, trad ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (MonacodiBaviera 1943 - Harpfing 2004). Dopo gli studi di architettura compiuti a MonacodiBaviera presso la Staatsbauschule (1962-65) e mentre frequentava la Akademie der bildenden [...] il MITdi Cambridge (professore ospite nel 1991 e nel 1993), il Berlage Institute di Amsterdam (professore ospite nel 1991) e, dal 1991, presso la Akademie der bildenden Künste diMonacodiBaviera, di cui fu rettore dal 1993 al 1995. Tra il 1991 e il ...
Leggi Tutto
Scrittore e letterato tedesco (Rendsburg, Schleswig-Holstein, 1913 - MonacodiBaviera 1997). Studiò discipline umanistiche nelle università di Tubinga, Berlino e Monaco. Fu soldato durante la seconda [...] guerra mondiale. Dal 1968 al 1974 presiedette l'Accademia bavarese di belle arti (Monaco). Ricollegandosi a un esistenzialismo di dichiarata ispirazione cristiana, ne qualificò e interpretò i temi più urgenti della cultura contemporanea. Come lirico ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Budapest 1878 - MonacodiBaviera 1962). Orientato dapprima alla carriera scientifica, si dedicò ben presto alla letteratura, ottenendo largo successo, anche sul piano internazionale, [...] ), Bauhüttenphilosophie (1942), Dreigespräch über die Ethik der Bauhütte (1950). In una nutrita serie di drammi e di opere di narrativa, per lo più ponderosi romanzi, e nelle liriche di non immediata recepibilità, K. mantiene costante il suo impegno ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e cineasta tedesco (MonacodiBaviera 1938 - ivi 2022). Artista anarchico e indipendente, ricollegandosi alla tradizione popolare e letteraria bavarese e ad autori come M. Fleisser [...] Erwin, 1980; Das Gespenst, 1982; Niemandsland, 1991; Hades, 1995; Das Klatschen der einen Hand, 2002) e firmato la sceneggiatura del film di W.Herzog Herz aus Glas (1976). Nel 1983 è stato pubblicato in Italia il volume Teatro, con la traduzione ...
Leggi Tutto
Fisico (Gaffken, Prussia Orientale, 1864 - MonacodiBaviera 1928). Assistente di H. Helmholtz all'istituto fisico-tecnico di Berlino, prof. (1896) nel politecnico di Aquisgrana, poi nelle univ. di Giessen [...] (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); diresse gli Annalen der Physik dal 1906. Si occupò di quasi tutti i campi della fisica, ma 1893 dimostrò che la distribuzione spettrale della radiazione di corpo nero è proporzionale alla terza potenza della ...
Leggi Tutto
Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - MonacodiBaviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. [...] sua educazione fu dunque italiana. Ma già nel 1554 era in Belgio, e nel 1556 si stabilì definitivamente a MonacodiBaviera, maestro di quella cappella ducale. Grandissima fu la sua fecondità artistica. Già nel 1555 pubblicava ad Anversa la sua opera ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...