Benedettino (Pleystein 1774 - MonacodiBaviera 1847); monaco ad Andechs fino alla soppressione del monastero, poi (1803) prof. di filosofia all'univ. di Salisburgo, quindi (1806) di storia ecclesiastica [...] -Eschenbach. Nel 1817 fu chiamato a Landshut per l'insegnamento di religione e di teologia morale, quindi, passata l'univ. a Monaco, vi si trasferì (1826) come professore di teologia morale, patristica e storia ecclesiastica; rettore dell'univ. nel ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Rovereto 1887 - MonacodiBaviera 1955). Di famiglia italiana ma cittadino austriaco, studiò in Austria e in Germania e insegnò nell'univ. tedesca di Praga (dal 1917) e in quella di [...] Monaco (dal 1935), delle quali fu anche rettore. Romanista, allargò il campo delle sue indagini a tutti i diritti dell'antichità. Tra le opere: Aegyptisches Vereinswesen zur Zeit der Ptolemäer und Römer (2 voll., 1913-15); Die Schlussklauseln der ...
Leggi Tutto
Tenore tedesco (n. MonacodiBaviera 1969). Dotato di un notevole carisma scenico e interpretativo, con una voce ben timbrata e di colore scuro, è tra gli interpreti più ricercati. Ha completato i suoi [...] studi musicali a Monaco e ha iniziato la carriera nel 1994 al Teatro di Staatstheater. Nel 1998 ha fatto parte del Così fan tutte per la regia di G. Strehler al Piccolo Teatro di Milano. Dal 2002 ha fatto parte della compagnia dell’Opera di Zurigo. L ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (MonacodiBaviera 1901 - Santa Rosa, California, 1984), figlio di Peter. Insegnò nelle univ. diMonaco e Würzburg; dal 1937 negli USA, fu prof. prima alla Tufts Univ. e, dal 1950, alla [...] Fletcher school of law and diplomacy. Si occupò in particolare di problemi monetari: Geld, Kredit, Banken (1935); Monetary theory (1942, 1946); International monetary cooperation (1945); Economic systems: a comparative analysis (1951; 3a ed. 1967); ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Cham, Baviera, 1908 - MonacodiBaviera 1993), prof. all'univ. di Würzburg (1953), poi a Monaco (1960); è stato direttore dell'Institut für Bayerische Geschichte. Ha compiuto importanti [...] studî di storia istituzionale, economica e sociale del Medioevo; è stato curatore del Handbuch der Geschichte der böhmischen Länder (4 voll., 1966-74). Opere principali: Reichsministerialität der Salier und Staufer (2 voll., 1950-51), Frühformen der ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (MonacodiBaviera 1929 - Grünwald 2011), ricercatore del Max Planck Institut a Heidelberg poi (1958) assistente al politecnico diMonaco, nel 1960 si trasferì negli USA e divenne nell'anno [...] of Technology; dal 1964 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. diMonaco. Le sue ricerche hanno essenzialmente riguardato l'assorbimento dei raggi γ da parte di mezzi materiali; il più brillante risultato di tali ricerche è stato la scoperta ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1897 - MonacodiBaviera 1975), figlio di uno dei fondatori del partito socialdemocratico in Austria. All'avvento del nazismo si rifugiò in Inghilterra, e divenne cittadino [...] inglese. Dapprima celebre parodista (Mit fremden Federn, 1927; Unter falscher Flagge, 1932), si affermò come romanziere attento a registrare, spesso con ironia, i fatti del presente: Sintflut (1929); Hochstaplernovelle ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista (Innsbruck 1781 - MonacodiBaviera 1848). Impiegato alla cancelleria viennese (dal 1802), diresse (dal 1803) l'archivio di stato e di corte; nel 1809, d'accordo con l'arciduca Giovanni [...] . Ma (1813) fu fatto arrestare da Metternich e tenuto in carcere per tredici mesi. Nominato storiografo di corte (1816), passò poi (1828) al servizio della Baviera, di cui fu ambasciatore a Hannover (1832) e a Brema (1839). Nel 1846 fu direttore dell ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista (MonacodiBaviera 1908 - Francoforte 1982). Dal 1952 prof. all'univ. di Heidelberg e, dal 1967, direttore dell'Istituto Sigmund Freud a Francoforte. Nel 1969 ha ottenuto il premio [...] per la pace dell'editoria tedesca. È a M. che si deve il riconoscimento della psicanalisi nei servizî di sicurezza sociale. Tra le opere: Vom Ursprung der Sucht (1947); Auf dem Wege zur vaterlosen Gesellschaft (1963; trad. it. 1970); Krankheit als ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta tedesco (Anspach 1776 - MonacodiBaviera 1833). Fu dapprima funzionario degli uffici catastali di Berlino e quindi, dal 1815, direttore dell'osservatorio astronomico di Bogenhausen [...] presso Monaco. Si è occupato di varî argomenti di astronomia (moto di aberrazione delle stelle fisse, ecc.) e di geodesia: relazioni tra le coordinate geodetiche polari e rettangolari, definizione di un particolare sistema di proiezione cilindrica ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...