Zoologo tedesco (Wäldle, Oberammergau, 1918 - MonacodiBaviera 2008). Prof. all'univ. diMonaco (1960); direttore dell'Istituto di zoologia a Francoforte sul Meno (1963), poi di quello di Würzburg (1973). [...] Socio straniero dei Lincei dal 1987. Ha compiuto ricerche sul funzionamento delle società animali e sui sistemi di comunicazioni in esse utilizzati; in particolare le sue indagini sulle api hanno chiarito molti aspetti del linguaggio, dell' ...
Leggi Tutto
Pittore (MonacodiBaviera 1564 - Augusta 1625); fu in relazione con P. Bril e J. Bruegel durante il suo soggiorno romano (1589-95). A Venezia (1595-1606) fu amico di I. Palma il Giovane ed ebbe tra i [...] su rame, in cui traspose le grandi pitture italiane di storia (Ecce homo, 1597, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen; Festino degli dei, 1600, San Pietroburgo, Ermitage; Marte e Venere, 1605; Nozze di Cana, 1616, MonacodiBaviera, Alte Pinakothek). ...
Leggi Tutto
Filosofo (Eisenberg, Turingia, 1781 - MonacodiBaviera 1832); studiò filosofia a Jena, dove poi fu libero docente. Pur non essendo una personalità di spicco dell'idealismo romantico, la sua figura è degna [...] di interesse. La sua filosofia è principalmente una dottrina dell'essenza (Wesenlehre), cioè della realtà assoluta e divina, l'altro obbiettivo e sintetico, discendente dall'assoluto. Caratteristica di K. è l'astrusità della sua terminologia, da lui ...
Leggi Tutto
Beck ⟨bèk⟩, Ulrich. − Sociologo tedesco (Stolp 1944 - MonacodiBaviera 2015). Docente di sociologia presso l'università diMonacodiBaviera, si è occupato con particolare attenzione delle conseguenze della [...] globalizzazione in termini di disuguaglianze sociali e sostenibilità ambientale. Tra le numerose pubblicazioni: Risikogesellschaft (1986; trad. it. La società del rischio. Verso una seconda modernità, 2000), Was ist Globalisierung? (1999; trad. it. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lindau 1820 - MonacodiBaviera 1905). Studiò medicina e fu medico militare in Baviera finché nel 1851, per malattia, dovette abbandonare il servizio. Dedicatosi poi alle lettere, raggiunse [...] un posto di rilievo in seno al gruppo dei poeti monacensi. Impari alle pretese sono i grandi drammi storici: Catilina (1864), Die Walkyren (1865), Die Völkerwanderung (3 voll., 1866-68), Violante (1871), Der Doge Candiano (1873), Die Sizilianische ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Zerbst 1934 - MonacodiBaviera 2002). Si è imposto principalmente come narratore, costituendo, a tale titolo, un "caso" nella Repubblica Democratica Tedesca, per l'emergere in lui di [...] sociale discosti, anche se non opposti, alla posizione ufficiale di partito e governo. Il suo primo romanzo, il quasi nelle due Germanie, a prova d'un tentativo di integrazione culturale subito rientrato per l'intervento della censura ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Praga 1889 - MonacodiBaviera 1952), figlio di Ludwig. Prof. di diritto civile e commerciale nelle univ. di Colonia, Heidelberg, Monaco, Vienna; socio straniero dei Lincei (1947). [...] Ha dato contributi essenziali alla storia giuridica dei rapporti feudali nel Medioevo, studiando anche la genesi delle concezioni statali dell'assolutismo moderno. Tra le opere: Rechtswirkungen des Leistungs ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo (Gotha 1821 - MonacodiBaviera 1864). Allievo di Herbart, prof. all'univ. di Marburgo dal 1862. Particolare interesse suscitarono le sue ricerche sulla psicologia dei popoli allo [...] come essere naturale e quello dell'uomo come essere spirituale. Scrisse, oltre che di psicologia, concepita quale scienza naturale che cerca di spiegare solo i fenomeni generali per mezzo di leggi universali (Grundlegung der Psychologie, 1846), anche ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Stoccarda 1913 - MonacodiBaviera 1998). Autonomo rispetto alle correnti più in voga, perseguì l'ideale di un suo umanesimo in una prosa liricamente intessuta e insieme estranea a seduzioni [...] patetiche. Dopo la novella Das stille Haus (1947) e le raccolte di novelle Das doppelte Gesicht (1949), Spiegelhütte (1963) e Der Letzte (1984), sono da ricordare i romanzi Der russische Regenbogen (1959), Nachmittag einer Dame (1961), Die Augeneines ...
Leggi Tutto
Libraio antiquario (Fellheim, Baviera, 1854 - MonacodiBaviera 1937); fondò a Monaco (1895) una libreria artistica, dapprima associato con il fratello Ludwig. Successivamente la casa è stata diretta da [...] anche attività editoriale nel campo bibliografico, pubblicando tra l'altro, Hungarica (1903-25) di A. Apponyi, Appendices (1905-14) di D. Reichling ai repertorî d'incunaboli di L. Hain e W. A. Copinger, Die deutschen Buchdrucker des 15. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...