Tragediografo tedesco (MonacodiBaviera 1753 - ivi 1826). Prima di percorrere una brillante carriera nella burocrazia bavarese, scrisse i drammi Kaspar der Thorringer (1779), glorificazione d'un suo antenato [...] impegnato nella lotta dei cavalieri contro il dispotismo del principe tiranno, e Agnes Bernauerin (1780), in cui trattò il tema del conflitto tra i diritti del cuore e i doveri dello stato. Specialmente ...
Leggi Tutto
Filosofo (Tegernsee 1766 - MonacodiBaviera 1838). Benedettino, dopo studî di diritto si volse alla filosofia, risentendo dell'influsso dapprima di Schelling e poi di Hegel. Opere principali: Aphorismen [...] aus der Philosophie (1809; 2a ed. col titolo di Aphorismen der gesamten Philosophie, 1818); Handbuch der Geschichte der Philosophie (1822-23), a cui R. dovette precipuamente la sua notorietà; Leben und Lehrmeinungen berühmter Physiker am Ende des 16. ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco (Biała Krakowska 1849 - MonacodiBaviera 1924), fratello di Gerhard; direttore dell'osservatorio di Gotha (1881), poi dell'osservatorio diMonaco e prof. di astronomia in quell'università [...] ). Socio straniero dei Lincei (1908). Si occupò principalmente di questioni teoriche di meccanica celeste (sul sistema stellare della ξ Cancri, sul moto del perielio di Mercurio), di astrofisica (fotometria stellare, teoria sull'origine delle stelle ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (n. MonacodiBaviera 1891 - m. 1952). Fu professore alla Technische Hochschule di Brunswick (1928-33), poi ad Aarhus, in Danimarca; particolarmente notevole la sua tipologia dei gruppi. [...] Tra le sue opere: Die Masse und ihre Aktion (1926); Die Gestalten der Gesell ung (1928); Die soziale Schichtung des deutschen Volkes (1932); Vorstudien zu einer Soziologie des Rechts (1947); Die Klassengesellschaft ...
Leggi Tutto
Scultore (MonacodiBaviera 1888 - ivi 1982). Figlio del paesaggista Toni (Göllersdorf, Austria, 1850 - MonacodiBaviera 1917), uno dei fondatori della secessione diMonaco, S. si formò all'accademia [...] diMonaco e a Parigi (1925-27). Influenzato dall'arte di A. Maillol e dalla scultura arcaica, realizzò opere di un realismo sommario, monumentale e austero (Donna in piedi, 1941, Francoforte, Städelsches Kunstinstitut). Insegnò alla Städelschule di ...
Leggi Tutto
Figlia (Possenhofen, Baviera, 1841 - MonacodiBaviera 1925) del duca Massimo e di Ludovica di Wittelsbach. Sposò (1859) Francesco duca di Calabria che alcuni mesi dopo divenne re delle Due Sicilie (Francesco [...] energico, esercitò grande ascendente sul debole marito; dopo la perdita del regno si stabilì a Roma e nel 1870 si trasferì a Parigi, continuando ad adoperarsi per il ritorno al trono. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a MonacodiBaviera. ...
Leggi Tutto
Filantropo ebreo (MonacodiBaviera 1831 - Ógyalla, Komárom, 1896). Banchiere e uomo d'affari, s'impegnò in costruzioni ferroviarie in Austria, nei Balcani, in Russia, in Asia. Sostenne finanziariamente [...] l'Alliance israélite universelle nell'opera a favore degli Ebrei profughi dall'Oriente; poi organizzò l'emigrazione degli Ebrei dalla Russia in Argentina, destinandoli all'agricoltura, e fondando la Jew ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Mannheim 1740 - MonacodiBaviera 1799), attivo a Mannheim, dove fu pittore di corte dal 1766. Nei suoi paesaggi, ispirati alla maniera olandese del sec. 17º, si coglie talvolta un [...] accento che sembra preludere al gusto dei vedutisti Biedermeier. Opere nei musei di Schwerin, Aschaffenburg, Mannheim, ecc. Suo fratello Franz (Mannheim 1749 - MonacodiBaviera 1822), anch'egli pittore, dipinse paesaggi ispirati a C. Lorrain e a N. ...
Leggi Tutto
Filologo (Kiel 1858 - MonacodiBaviera 1940), prof. di filologia classica in varie università tedesche, pubblicò studî sul romanzo greco, su Costantino e la Chiesa, su Tucidide, sull'Odissea e una serie [...] ; redasse importanti voci relative a storici greci per la Real-Encyclopädie, poi raccolte in volume (Griechische Geschichtschreiber, 1955). Curò inoltre l'edizione della Storia di Eusebio (1903-09) e degli Atti dei Concilî ecumenici (dal 1914). ...
Leggi Tutto
Glottologo e germanista (Salbke, Magdeburgo, 1846 - MonacodiBaviera 1921), professore a Friburgo in Brisgovia (1874) e a MonacodiBaviera (1893). La sua dottrina con gli sviluppi a essa apportati da [...] A. Leskien e i suoi Prinzipien der Sprachgeschichte (1880) hanno costituito il canone della scuola neogrammatica. Come germanista ha fondato e diretto il Grundriss der germanischen Philologie, ha scritto ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...