Filologo tedesco (MonacodiBaviera 1855 - Breslavia 1931). Comparatista, direttore della Zeitschrift für vergleichende Literaturgeschichte e delle Studien zur vergleichenden Literaturgeschichte (1885-1909); [...] la Germania e l'Inghilterra e fra la Germania e l'Italia. In collaborazione con F. Vogt compose una nota Geschichte der deutschen Literatur von 1600 bis zur Gegenwart (1897; trad. it. 1908). Si occupò anche di critica wagneriana (R. Wagner, 1907-18). ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Ried, Baviera, 1811 - MonacodiBaviera 1880), ministro degli Interni del regno di Sassonia (1848-49), fu poi ministro degli Esteri e presidente del Consiglio in Baviera. Sostenne un rafforzamento [...] della Baviera e degli altri stati minori nell'ambito della Confederazione germanica in modo da costituire un contrappeso all'Austria e alla Prussia. Per la sua politica reazionaria all'interno fu congedato (1859), ritornando al potere nel 1864. ...
Leggi Tutto
Astrofisico (MonacodiBaviera 1905 - Orleans, Mass., 1976). La sua attività, iniziata all'osservatorio di Bonn nel 1928, si svolse poi negli osservatorî di Gottinga, Monte Wilson, Princeton, Basilea; [...] fu membro dell'Institute for advanced study di Princeton (1936) e prof., a vario titolo, nelle univ. di Charlottesville (1942), Yale (1947-73), di Basilea, Amburgo e Berkeley. Ha fornito notevoli contributi allo studio dell'atmosfera delle stelle e ...
Leggi Tutto
Matematico (Frankenthal 1880 - MonacodiBaviera 1975), prof. successivamente nelle univ. di Tubinga (1910), Heidelberg (1914), Monaco (1922). A P. si devono molte ricerche in varî rami dell'analisi matematica [...] , ecc.); il suo nome è soprattutto legato allo studio dei numeri irrazionali, a quello delle frazioni continue e a un'interessante generalizzazione dell'integrale di Lebesgue. Tra le opere: Nichteuklidische Elementargeometrie der Ebene (1962). ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Norimberga 1852 - MonacodiBaviera 1914). Nell'opera principale (Geschichte des antiken Kommunismus und Sozialismus, 2 voll., 1893-1901; 2a ed., col titolo Geschichte der sozialen [...] Frage und des Sozialismus in der antiken Welt, 1912; 3a ed., con appendice critica di F. Oertel, postuma, 1925), propose un'interpretazione modernizzante dei rapporti economici e sociali nel mondo antico (sviluppo del capitale industriale e dei ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Schwiebus 1887 - MonacodiBaviera 1947). Svolse attività di ricerca presso l'osservatorio di Potsdam (1928); poi (dal 1935) prof. e direttore dell'Istituto di ricerche sulla radiazione [...] cosmica a Berlino. Fu tra i primi a studiare i raggi cosmici e ne dimostrò l'origine extraterrestre con una serie di misurazioni ad alta quota (1913); compì notevoli ricerche sull'assorbimento e sulle proprietà ionizzanti della radiazione cosmica. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Hannover 1863 - MonacodiBaviera 1931). Firmò le sue opere con lo pseudonimo Georg Egestorff. Seguace e traduttore di Maupassant, da un misurato realismo (il ciclo di romanzi Deutscher [...] Adel um 1900, 1897 e seguenti) passò alla facile e vivace narrazione sentimentale (Heimat des Herzens, 1904) e al romanzo alpino (Der jungfräuliche Gipfel, 1927). Tentò anche il teatro (Eheliche Liebe, ...
Leggi Tutto
Botanico (MonacodiBaviera 1864 - Berlino 1933). Dal 1914 fu direttore di una sezione dell'istituto per la biologia della Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft a Berlino-Dahlem. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] È uno dei tre riscopritori (1900) delle leggi di Mendel. Compì numerose ricerche di genetica vegetale. Molto importante quella sulla determinazione del sesso in Bryonia, con cui fu dimostrato che il sesso può considerarsi come un carattere mendeliano ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. MonacodiBaviera 1866 - m. in guerra presso Sommepy, Marna, 1915); prof. all'univ. diMonaco, è noto per importanti ricerche di chimica organica (pirrolo, nitro- e nitrosoderivati, [...] reazioni caratteristiche di aldeidi e chetoni, sintesi degli zuccheri, struttura della bilirubina, ecc.); in partic., con E. Fischer scoprì la reazione di epimerizzazione per mezzo della quale preparò numerosi zuccheri steroisomeri (per es., L- ...
Leggi Tutto
Astronomo (Braemar, Aberdeen, 1805 - Bogenhausen, MonacodiBaviera, 1879) dell'osservatorio diMonaco; ivi osservò al meridiano un gran numero di stelle e compì ricerche di fotometria celeste. Si occupò [...] problemi magnetometrici ed eseguì una lunga serie di accurate misurazioni di magnetismo terrestre, dalle quali dedusse l'esistenza di una correlazione tra il ciclo delle macchie solari e l'ampiezza della variazione diurna della declinazione magnetica ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...