Ebraista e aramaista (Baja, Ungheria, 1835 - MonacodiBaviera 1894), rabbino nelle città di Poznań e diMonaco. Tra i suoi scritti: Meletemata Peschittoniana (1859); R. Salomo ben Abraham ben Adereth [...] (1863); Beiträge zur Geschichte der hebräischen und aramäischen Studien (1884); Beiträge zur rabbinischen Sprach- und Altertumskunde (1893) ...
Leggi Tutto
Pittore (Halas 1870 - Nagybánya 1937). Studiò a MonacodiBaviera, con S. Hollósy, e a Parigi. A Nagybánya dal 1896, dipinse con tocco impressionista quadri storici (I martiri di Arad, 1896, Budapest, [...] Magyar nemzeti galéria) e vivaci paesaggi. Dopo la prima guerra mondiale riorganizzò la scuola di Nagybánya. ...
Leggi Tutto
Ostetrico e ginecologo (Praga 1821 - Grafing, MonacodiBaviera, 1891); prof. a Würzburg, dove fondò una clinica ginecologica e una scuola per ostetriche. Contribuì al progresso della semeiotica ginecologica [...] e della tecnica operatoria. Opere principali: Lehrbuch der Geburtshilfe (1849-52); Beiträge zur Geburtskunde und Gynäkologie (1854-78) ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Gänheim, Baviera, 1843 - MonacodiBaviera 1926). Si volse soprattutto alla critica del testo di tragici greci dandone ottime edizioni rimaste fondamentali: Eschilo (in collab. con G. [...] Vitelli, 1885-93), Euripide (id., 1878-1902); curò anche, tra l'altro, un'edizione dell'Odissea (1916) ...
Leggi Tutto
Pittore (Winterthur 1842 - MonacodiBaviera 1901). Studiò a Zurigo, Dresda e Parigi e si stabilì a Monaco dal 1868. Si dedicò al paesaggio, interpretato in chiave drammatica, guardando alla tradizione [...] seicentesca e alle novità della scuola di Barbizon (Tempesta, Paesaggio eroico, 1878, Monaco, Neue Pinakothek). ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Breslavia 1856 - MonacodiBaviera 1941); prof. di fisica all'univ. diMonaco (1908-26). Si è occupato di elettrologia, fisica atomica e fluidodinamica (suo è il coefficiente detto numero [...] di G.). In elettronica, a lui si deve il ponte di G., circuito raddrizzatore. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Amburgo 1805 - MonacodiBaviera 1867). Membro dell'Accademia diMonaco, soggiornò in Norvegia, in Francia e in Italia. Dipinse paesaggi e scene di genere d'ispirazione realista, con [...] tocco rapido e sommario (Villa d'Este, 1835, Francoforte sul Meno, Städtische Galerie) ...
Leggi Tutto
Incisore (Magonza 1854 - MonacodiBaviera 1923). Prof. dell'accademia diMonaco, vi formò un tal numero di allievi da essere detto Praeceptor Germaniae. Si dedicò alla riproduzione di maestri antichi [...] e moderni; dal 1887 si volse all'incisione originale (paesaggi e vedute di città). ...
Leggi Tutto
Pittore (Österby, Svezia, 1697 - MonacodiBaviera 1776). Si formò a Stoccolma alla scuola di uno zio materno, M. Mytens il Vecchio, e completò la sua educazione a Norimberga e a Venezia, a contatto con [...] G. Piazzetta. Svolse attività di ritrattista presso le corti tedesche. ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (n. MonacodiBaviera 1863 - m. 1936). Prof. di medicina interna e storia della medicina all'univ. diMonaco, direttore del Policlinico di medicina interna dell'università. Il suo nome è [...] legato a un metodo di colorazione del sangue (metodo di M.-Grünwald). ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...