FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] alcune parti del castello degli Asburgo a Linz in Austria; gli sono stati inoltre attribuiti due portali della residenza diMonacodiBaviera realizzati intorno al 1611, ma tale notizia non è documentata.
Wilhelm (1976) gli ha assegnato i disegni per ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] ”.
Nel 1933, per festeggiare i settant’anni, compì un viaggio nell’Europa settentrionale, soggiornando in Germania (a MonacodiBaviera, Norimberga e Berlino, dove si fece notare per l’assidua frequentazione dei musei; Pasinetti-Borgese, 1942, p ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] rimase sino al 12 settembre, quando, liberata dai Tedeschi, venne condotta, insieme con i figli Romano e Anna Maria, a MonacodiBaviera. Il 13 settembre vi fu l'incontro con il marito; poi, mentre Mussolini rientrava in Italia, la G. si trasferì ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] in porto il G. dovette perfino interrompere la missione che nel marzo 1827 lo aveva dirottato verso la nunziatura diMonacodiBaviera: tornato a Lucerna come internunzio nel settembre 1827, ne ripartì nel settembre 1828 per riprendere il posto ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] collettive internazionali, talune itineranti, come Italy at work (New York, 1950), Italienische Kunst der Gegenwart (MonacodiBaviera, 1950), Nutida Italiensk Konst (Il Novecento italiano: Stoccolma, 1953); fu inoltre presente alla II Biennale ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] nel 1894 pervenne alla libera docenza in igiene presso l'università di Roma. In quegli anni frequentò, a MonacodiBaviera, l'istituto di anatomia patologica, diretto da O. Bollinger, e quello di igiene, diretto da M. J. von Pettenkofer, il fondatore ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] appena diciassettenne, studiò poi organo e composizione sotto la guida di M.E. Bossi. Perfezionatosi a MonacodiBaviera, si dedicò inizialmente alla carriera di violoncellista, esibendosi in Italia e all'estero con diversi complessi orchestrali ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] , Biblioteca del Real Monasterio de San Lorenzo, S.I.9; Lipsia, Staatliche Bibliothek, Haenel, 5; MonacodiBaviera, Bayer. Staatsbibliothek, Clm, 3509; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 4429; San Pietroburgo, Biblioteca universitaria, Lat ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] (Roma, 1956-57); dell'artigianato per l'ENAPI e per l'Istituto per il Commercio con l'estero (MonacodiBaviera, 1957).
Alla fine del decennio, attraverso interventi in congressi, continuò incessantemente a promuovere le arti applicate; e nel ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] "Brentani Cimaroli e Venino", che esportava grano ungherese ed importava prodotti atlantici, poi inoltrati nell'Europa centrale; a MonacodiBaviera lavorava un cognato di Carlo, Antonio Molo fu Giuseppe, che era socio della "Antonio Molo e fratelli ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...