DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] belle arti, perfezionandosi in seguito presso l'Accademia diMonacodiBaviera (Castagna, 1967). Dal 1904 fu allievo di G. Grosso presso l'Accademia Albertina di Torino (ibid.) ed ebbe così l'opportunità di entrare in contatto con il vivace ambiente ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] , e specialmente arabi, acquistando nel 1909 l'importante collezione yemenita di G. Caprotti, in collaborazione con E. Griffini, e nel 1910 il nucleo arabo cristiano antico da MonacodiBaviera.
Durante la guerra, tra il 1915 e il '18, prestò ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] Quem dicunt homines compare sia nell’antologia Siren coelestis duarum, trium et quatuor vocum, a cura di G. Victorinus (MonacodiBaviera, 1616), sia in Promptuarii musici concentus ecclesiasticos CCLXXXVI… selectissimos, II, III et IV vocum… pars ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] ne ha curato il restauro. Gli si possono assegnare dubitativamente i ritratti di Carlo Emanuele I del Museo del Bargello di Firenze e del Residenz Museum diMonacodiBaviera, mentre d'un ritratto equestre del medesimo è nota un'incisione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] A. Della Genga (il futuro Leone XII), dove si trattenne per circa un mese. Da qui si recò dapprima a MonacodiBaviera e infine, dopo l'elezione di Pio VII, rientrò in Italia.
Un breve pontificio del 1° marzo 1803 nominò il G. nunzio in Spagna, in ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Gli emigranti della campagna romana, scelto come premio per la Lotteria internazionale. Nel 1883 partecipò alle Esposizioni internazionali di Roma e diMonacodiBaviera, con i dipinti Immigrazione ed Emigrazione dell’agro romano, acquistati a ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] nei canonicati vacanti.
Il 23 ott. 1706 il B. fu deputato anche all'aministrazione della diocesi diMonacodiBaviera. Il 3 febbr. 1710 fu eletto vescovo di Ancona e il 26 sett. 1712 fu elevato da Clemente XI alla porpora cardinalizia. Il 15 novembre ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Scarse le notizie per gli anni successivi, fino al 1667.
Il 9 apr. 1663 entrò a far parte della Hofkapelle diMonacodiBaviera, con il salario di 993 goulden, e in questa istituzione trascorse probabilmente alcuni anni. Il 25 marzo 1667 era comunque ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] .
Ci è noto solo un altro aspetto dell'attività di E.: è fatto veramente notevole che un manoscritto dei Vangeli, di cui ci resta un apografo del sec. IX ora conservato a MonacodiBaviera (Staatsbibliothek, Cod. Lat. Mon. 6212), sia stato copiato su ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] corti d'Europa: dal 1501 fu a Vienna, rimanendovi alcuni anni e ritornandovi ancora nel 1809, nel 1811 e nel 1812; chiamato a MonacodiBaviera come primo cantante dell'opera a vita, dal 1º ott. 1805 fu nominato "regisseur" (Zenger), con l'obbligo ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...