GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] nel giugno di quell'anno in onore di Maria Antonia Walpurgis diBaviera, vedova dell'elettore di Sassonia Federico Cristiano (Il trionfo della fedeltà, testo e musica dell'elettrice); qualche mese dopo la stessa principessa lo condusse a Monaco, dove ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] Baviera Massimiliano II Emanuele noto per il suo amore per la musica e il teatro. Questi, nell'ottobre di quello stesso anno, per il peggiorare della situazione politica a causa della guerra di successione spagnola, fu costretto ad abbandonare Monaco ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] stabilire rapporti diplomatici con il regno diBaviera, ma i Bavaresi, preoccupati per le sorti del Tirolo minacciato dagli insorti italiani, parteggiavano per l'Austria, e perciò la missione fallì. Rientrato da Monaco, l'A. prese parte attiva alla ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] suoi viaggi e alla corte diBaviera, diede inizio alla costruzione della chiesa e del monastero di S. Maria degli Angeli 1610 al 1613 L. fu rappresentante della S. Sede a Monaco, e intervenne tanto nelle questioni religiose quanto in quelle politiche ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] , malgrado il sostegno al M. di Massimiliano diBaviera e di altri principi. Una soluzione accettabile dal punto di vista del M. sarebbe stata quella di trasferire il vescovato al duca Alberto Sigismondo diBaviera, che era già coadiutore a Frisinga ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] , otto, nove, dieci undeci & dodeci voci..., Venetia 1590), composta dall'A. in occasione delle nozze di Guglielmo V diBaviera con Renata di Lorena, celebrate a Monaco il 22 febbr. 1568. L'esecuzione strumentale e vocale fu diretta dal maestro ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] Venezia 1738.
La qualifica di poeta dell'elettore diBaviera ricompare in due drammi,Damiro e Pitia,overo le gare dell'amicizia e dell'amore... Per commando (sic) del Serenissimo principe Elettore. In Monaco il dì 12 octob. 1724, Monaco 1724; e L ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] faentina al cardinale Boncompagni; nel 1576 quella per Alberto V diBaviera, della quale si conservano 112 pezzi fra il Residenz Museum. ed il Museo nazionale bavarese diMonaco; nel 1578 quella pure donata dalla comunità faentina al cardinale ...
Leggi Tutto
ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] e nel 1877 arcivescovo titolare di Neocesarea e nunzio in Baviera.
A Monaco l'A. M. compì un importante lavoro per la pacificazione politico-religiosa in Germania, svolgendo la sua opera di persuasione presso Luigi II diBaviera, i cattolici tedeschi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] viaggio che lo portò, a metà febbraio circa, a Monaco, dove l'arciduca Alberto, per quanto "assai costante pratica della comunione sotto le due specie, tollerata anche dall'arciduca diBaviera. Il D., "sgomentato", si sente impotente. La "Germania", ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...