PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] , Lucca, Bologna, e persino al di fuori della penisola. Nel 1722, infatti, intervenne a Monaco alla celebrazione del matrimonio del figlio dell’elettore diBaviera, il futuro imperatore Carlo VII. Perfetti trionfò di fronte a un pubblico dei più ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] passò per Venezia, Padova e Firenze, dove raccolse con zelo informazioni sul favorito del duca diBaviera. Le rivelazioni e gli ammonimenti inviati dal Minucci a Monaco suscitarono i primi dubbi nel duca. Nello stesso tempo si costituì a corte per ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] vendita con la S. Sede e il governo toscano. Alla fine una parte di essi fu ceduta a Luigi I diBaviera, e si trova oggi al Residenzmuseum diMonaco, costituendo elemento importante della raccolta egizia della Festsaalbau.
Della parte restante, poi ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] a Graz, dove dipinse per il convento dei cappuccini, dal 1604 fu a Monaco su richiesta del duca Guglielmo V diBaviera, dove attese al Martirio di s. Pietro e al Martirio di s. Paolo, che lasciò incompiuti e che furono poi ultimati dal pittore B ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] -1699).
Molto benvoluto dai principi diBaviera, Ranuccio li accompagnò nel loro Monaco 1667; Ritratto di gran principessa, Monaco 1667; Ritratto di gran personaggio, Monaco 1667; I trionfi dell’architettura nella sontuosa residenza diMonaco, Monaco ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] dal vecchio duca abdicatario Guglielmo V diBaviera per mezzo del letterato Kaspar Schoppe .; Segreteria di Stato, Lett. di principi, 207A, cc. 132-138, 163; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 3336; Monaco, Bayerisches ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] 'Austria, Carlo Alberto, principe elettore diBaviera, ed Elisabetta Farnese, regina di Spagna.
Nel novembre il cardinale S Senonché l'Austria passò al contrattacco: la Baviera fu invasa e Monaco conquistata. L'imperatore era impotente, mentre Prussia ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] 1458 si recò a Firenze e a Roma per conto di Ludovico, e nel 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV diBaviera.
Nel 1460 o nel 1466, per conto del padre ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] citato dal Rasi.
Una Teresa è presente con il marito Vittorio D'Orsi nella compagnia di Francesco ed Agata Calderoni al servizio di Massimiliano Emanuele diBaviera, a Monaco e a Bruxelles, dalla seconda metà del 1687 in poi. La notizia è confermata ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] Venti: il primo libretto che cita un "sig. Mancini virtuoso di Camera di S.A.S.E. diBaviera" è Porsena (Monaco, teatro di corte, 1728); se l'identificazione dell'indice dei cantanti di C. Sartori è corretta si tratta del M. quattordicenne alle prese ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...