MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] di Andechs-Diessen. La località di Gilching, a ovest diMonaco, costituiva il centro di una contea documentata dal 982. I Mainardi di e anche la contea palatina diBaviera che suo nonno Aribone (II) aveva perso a causa di una ribellione. Poiché il ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] 'ennesima prova quando, nel 1784, come agente diBaviera presso la Curia ed incaricato d'affari dell'arcivescovo di Colonia, l'A. aveva sostenuto a fondo il progetto di una nunziatura a Monaco, che avrebbe portato ad un rafforzamento della posizione ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] padre era residente a Roma del duca diBaviera, lo zio Giulio Cesare governatore di Tólz; nell'Alta Baviera -, il C. tentò di entrare al servizio bavarese. Con questa intenzione si recò nel giugno del 1609 alla corte diMonaco, da dove, però già nel ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] p. 72). Insieme con I. partì Raterio, monaco dell'abbazia di Lobbes, che, secondo le fonti, all'epoca della probabilmente in occasione della discesa in Italia di Arnolfo diBaviera. Questi infatti, nell'intento di contendere a Ugo la corona del Regno ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] cui molte sculture antiche, tra cui il Fauno in riposo (Monaco, Glyptothek, n. 228), furono offerte, tramite il pittore Friedrich Müller, a Luigi principe ereditario diBaviera che le acquistò.
Apprezzato stimatore delle antichità Albani (1803, 1817 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] avversario degli Hohenstaufen, Enrico XII il Leone duca diBaviera e Sassonia, mentre pure la situazione in Italia ulteriormente il destino di Guglielmo. Prima della fine di dicembre, infatti - dietro delazione di un monaco -, venne scoperta ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche diMonaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] .
Il 24 nov. 1753 l'elettore diBaviera Massimiliano Giuseppe III chiamò il B. a Monaco come vicemaestro di cappella; nello stesso tempo divenne maestro di contrappunto del suo illustre protettore, buon dilettante di musica. Il 5 giugno 1754 gli ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] , si congedò intorno al 1573; la meta successiva fu Monaco, ove egli ricoprì l'incarico di "Leiter der Instrumentenstube", ovvero di direttore d'orchestra e di trombettista nella cappella del duca diBaviera Alberto V con una retribuzione annuale ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] duca diBaviera e propose l'invio di un nunzio. Fu scelto il D., che venne munito di un mandato ampissimo e di brevi per attinente alle vicende salisburghesi. Si recò quindi a Monaco per trattare la consegna del Dietrich e verosimilmente l ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] . Si sa soltanto che fu attore e che si trovò fra il 1756 e il 1757,con i comici francesi a Monaco, presso la corte dell'elettore diBaviera. Era con lui anche la moglie Maria, che morì il 7 genn. 1759, mentre il B. recitava a Vienna.
L'ultima ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...