PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] cattolica, che riuniva il duca Massimiliano I diBaviera, i tre arcivescovi elettori e altri principati ecclesiastici historia, CCXXIX (1951), pp. 219-233; M. Monaco, Le finanze pontificie al tempo di P. V (1605-1621). La fondazione del primo banco ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] del testo di Pandolfo, Pierre-Guillaume, monacodi St-Gilles nella diocesi di Reims. Avviato di Costanza e l'anziano Altmann di Passau. Lo stesso anno, il matrimonio favorito dal papa tra la contessa Matilde di Canossa e il giovane Wulfo diBaviera ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] probabilmente il soprannome di "Cavalleroni". Il G. era nipote di Isabella Grimaldi, principessa diMonaco dal 1545 per ulteriori sussidi di 50.000 talleri ciascuno, destinandone la metà al duca diBaviera e ordinando al nunzio di non consegnarli ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] lega cattolica, soprattutto per iniziativa di Massimiliano diBaviera, in contrapposizione all'unione stretta consenso dell'imperatore, con un amministratore protestante. I sessanta monaci fuggirono allora a Praga, dove il C. li alloggiò ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] si incontrò col vescovo, protetto dall'arciduca, a Fürstenberg, si recò quindi, passando per Augusta, a Monaco, dove ebbe un colloquio col duca Guglielmo diBaviera e ad Innsbruck per trattare con l'arciduca Ferdinando. Il risultato dell'azione del B ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] dopo la deposizione di Costantino e l'allontanamento di Filippo, il monaco del cenobio di S. Vito che l'emissario di re Desiderio, il di Desiderio e del duca Tassilone diBaviera (marito di un'altra figlia del re longobardo), gli avrebbe consentito di ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] benefici ricordati, possedette ancora quelli di Lasko, Vipacco, Ribnica in Carnia e Illerberg in Baviera. La sua sollecitudine per il il B., perché aveva permesso a un monacodi predicare polemicamente sul culto di Maria. Da tutto ciò si può desumere ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] risiedeva nel convento di Padova, nell'estate del 1676, fu incaricato di assistere spiritualmente le monachedi S. Prosdocimo; , consueta tappa dei suoi viaggi, e presso i duchi diBaviera. Nel frattempo era stato deciso che egli visitasse anche la ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] sollecitare con tutti i mezzi l'investitura immediata di Massimiliano diBaviera, sostenuto pienamente da Roma come il più forte nell'Impero e disaccordi tra Vienna, Roma, Monaco e Madrid. A dispetto di questo incidente, il C. insistette, fino all ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] 'imperatore Rodolfo II e del principe-elettore Ernesto diBaviera. In questa occasione il G. ripropose le tradizionali molto illustre famiglia de' Garzatori, Vicenza 1600; F.M. Del Monaco, Il sole. Panegirico nella pompa funerale… mons. C. Garzadoro, ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...