BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] passò per Venezia, Padova e Firenze, dove raccolse con zelo informazioni sul favorito del duca diBaviera. Le rivelazioni e gli ammonimenti inviati dal Minucci a Monaco suscitarono i primi dubbi nel duca. Nello stesso tempo si costituì a corte per ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] 995-996 sposò Gisella (m. nel 1060), figlia del duca Enrico diBaviera, detto il Litigioso (985-995). Nel 997, per succedere al trono che la regina Gisella - committente anche della croce (Monaco, Schatzkammer der Residenz) per la tomba della madre ( ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] -1699).
Molto benvoluto dai principi diBaviera, Ranuccio li accompagnò nel loro Monaco 1667; Ritratto di gran principessa, Monaco 1667; Ritratto di gran personaggio, Monaco 1667; I trionfi dell’architettura nella sontuosa residenza diMonaco, Monaco ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] dal vecchio duca abdicatario Guglielmo V diBaviera per mezzo del letterato Kaspar Schoppe .; Segreteria di Stato, Lett. di principi, 207A, cc. 132-138, 163; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 3336; Monaco, Bayerisches ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] p. 72). Insieme con I. partì Raterio, monaco dell'abbazia di Lobbes, che, secondo le fonti, all'epoca della probabilmente in occasione della discesa in Italia di Arnolfo diBaviera. Questi infatti, nell'intento di contendere a Ugo la corona del Regno ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] , consorte del duca Ferdinando Maria, che nel 1661 aveva patrocinato la casa teatina diMonaco. Nel 1663, inoltre, il M. aveva dedicato ai duchi diBaviera tre opere per salutare la nascita dell'erede, Massimiliano Emanuele. Si deve, quindi, supporre ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] .
Dopo la morte del p. Giacinto (gennaio 1627), continuò nell'attività diplomatica a favore di Massimiliano diBaviera, restando prevalentemente in Germania, a Monaco e a Bonn, sino all'estate del 1629, riferendo frequentemente a Roma al cardinale ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di Rimini e morì nel 1828 come semplice monacadi casa; l’ultimogenito Barnaba fu ammesso come oblato nel monastero benedettino di dell’Austria e dei principi (Baviera, Württemberg), sia delle ambizioni crescenti di Napoleone, vittorioso sull’Austria ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] dovuto gestire anche la nunziatura diMonaco e badare perfino alle questioni di Stato che aveva mostrato di non amarlo e che però lo teneva in serbo come esperto di problemi tedeschi. Quando lo utilizzò di nuovo, inviandolo a metà 1806 in Baviera ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] prestò giuramento di fedeltà; due importanti membri dell'aristocrazia cittadina furono deportati in Baviera per aver successore di Stefano, Teodoro II, ricondusse solennemente alla tomba in S. Pietro le spoglie di F., che un monaco aveva raccolto ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...