FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] in rappresentanza ufficiale dell'Italia, alla Quadriennale diMonacodiBaviera, dove espose diverse tele, tra le e G.C. Argan. Nel 1942 prese parte alla XXIII Biennale di Venezia esponendo 27 opere, tra cui il paesaggio del 1933 Costantinopoli: ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] fece un viaggio di studio a Venezia. Trascorse poi l'inverno del 1849-50 a MonacodiBaviera, dove partecipò l'atmosfera della Campagna romana.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico d. Acc. di S. Luca, vol. 153 n. 3 (lettera del C., del 14 genn. 1889 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] (Solmi - Dall'Acqua, 1980), non accettò gli inviti ad aderire al futurismo. Nel 1911 si trasferì a MonacodiBaviera, dove per un anno seguì i corsi dell'accademia privata di E. Knirr, che aveva avuto fra i suoi allievi P. Klee e tra gli assistenti O ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] . L. (catal.), Trieste s.d. [ma 1954]; G. Sgubbi, A. L., Trieste 2001; S. Cusin, Trieste-MonacodiBaviera 1880-1915: artisti triestini alla Akademie der Bildenden Künstler des XX. Jahrhunderts, in Arte in Friuli Arte a Trieste, 2004, vol. 23, pp. 57 ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] in Italia, principalmente a Venezia, tra il1740 e il 1747, e forse a Roma, l'A. operò nelle maggiori corti europee. Dal 1717 al 1727 circa fu a MonacodiBaviera, in Inghilterra tra il 1729 e il '39, a Parigi nel 1736 e, dal 1747 in poi, alla corte ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] pleurite, tornò alla nativa Faenza, il D. partì per MonacodiBaviera, attratto dalla fervida vita culturale di quella città che aveva visto nascere la I secessione. Di queste esperienze risentono le opere Campanaro e La partita a scacchi (entrambi ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] negli Stati Uniti (De Gubernatis, 1889), e Atirte che predice le prime vittorie a Sesostri, esposto l'anno successivo a MonacodiBaviera.
Già da queste prime opere si manifestò l'accuratezza del F. nel disegno, mentre i temi trattati rischiavano ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] veneto potesse ancora costituire una valida base educativa per un ritrattista. Nel 1882, però, decise di terminare gli studi a MonacodiBaviera, nel momento in cui la pittura tedesca viveva un profondo rinnovamento in senso realista, grazie all ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] Silenzio (Campopiano, 1995, fig. 7); l'anno seguente prese parte con Casupole di pescatori all'Esposizione internazionale diMonacodiBaviera e nel 1889, con Scirocco, a quella di Parigi.
Già in Un noioso accidente, che è una delle sue prime prove ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] per circa due anni, durante i quali frequentò assiduamente l'accademia di belle arti e consegui il primo premio di pittura alla scuola di paesaggio di G. Ciardi. Nel 1908 era a MonacodiBaviera, dove si dedicò allo studio del nudo presso una scuola ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...