Banchiere tedesco (n. MonacodiBaviera 1947). Ultimati gli studi in Economia, è entrato in Bayerische Vereinsbank (1968) dando inizio a una carriera in continua ascesa. Durante tutti gli anni Settanta [...] BHF-Bank Frankfurt, dal 1987), nel 1995 è tornato alla Bayerische Vereinsbank divenendone l’amministratore delegato nel 2003. Presidente di Unicredit dal 2006, nel febbraio del 2012 ha rassegnato le dimissioni dalla carica (con effetto a partire dall ...
Leggi Tutto
Pittore (MonacodiBaviera 1860 - Bath 1942). Allievo e amico a Londra di J. M. Whistler, nel 1883 fu a Parigi in contatto con le contemporanee esperienze francesi e in particolare con E. Degas. Dal 1885 [...] visse prevalentemente a Londra, alternando lunghi soggiorni a Dieppe con frequenti viaggi a Venezia. Accanto alle numerose opere che ritraggono, con tratto sommario dai densi e opachi impasti cromatici, ...
Leggi Tutto
Economista (Gera, Turingia, 1900 - MonacodiBaviera 1967), prof. nelle univ. di Rostock (1937), Jena (1940), Vienna, Lipsia, Heidelberg (1947), Monaco (1956-67); condirettore dal 1943 con F. Lütge dei [...] Jahrbücher für Nationalökonomie und Statistik e dal 1950 della Enzyklopädie der Rechts- und Staatswissenschaft, direttore dell'Institut für Weltwirtschaft. Chiarezza, senso critico e larga visione dei ...
Leggi Tutto
Pittore (Tettenweis, Bassa Baviera, 1863 - MonacodiBaviera 1928). Si formò a Monaco frequentando la Scuola di arti decorative, il Politecnico (1882-84) e infine l'Accademia (1885-89, dove insegnò dal [...] 1895); nel 1892 fu tra i promotori della secessione diMonaco. Sensibile all'influenza di A. Böcklin e di H. Thoma trattò, con intonazioni simboliste, ritratti, nudi monumentali di forte carica erotica e composizioni allegoriche spesso ispirate alla ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Reval 1879 - Tutzing, MonacodiBaviera, 1973). Nipote di H. Keyserling, iniziò come lirico sotto l'influsso di S. George e di G. D'Annunzio (Verse, 1907; Gedichte und Szenen, 1908; [...] Neue Gedichte, 1911). Coinvolto nel 1918 nella rivoluzione dei macellai a Weimar, ne trasse spunto per il romanzo storico Die Metzgerpost (1936). Intanto si era accostato al cristianesimo, in cui trovava ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (MonacodiBaviera 1871 - Merano 1914). Dopo alcuni volumi di liriche (In Phantas Schloss, 1895; Ich und die Welt, 1899), nei quali si avverte l'influsso di Nietzsche e di Dehmel, si avvicinò [...] vicine alla confessione personale (Melancholie, 1906; Ich und Du, 1911). Ottenne però la notorietà soprattutto come autore di poesie di impianto dichiaratamente grottesco, che per ricchezza d'inventiva e abilità formale lo collocano tra le figure più ...
Leggi Tutto
Scrittore ed etnologo tedesco (Aichach, Baviera, 1812 - MonacodiBaviera 1888). Trascorsi alcuni anni (1834-36) in Grecia (da cui il libro di memorie Bilder aus Griechenland, 2 voll., 1841), si stabilì [...] a Monaco, dove nel 1845 divenne avvocato e nel 1863 notaio. Sviluppava intanto il suo interesse per gli 1870; Zur Ethnologie der deutschen Alpen, 1887). Scrisse anche libri di viaggi (Drei Sommer in Tirol, 1846; Wanderungen im bayrischen Hochland ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (MonacodiBaviera 1787 - Heidelberg 1867). Fu prof. di diritto a Landshut (1811), Bonn (1819), Heidelberg (1821). Membro dal 1831 della Camera bassa del granducato di Baden, la [...] presiedette più volte; scoppiata la rivoluzione del 1848, divenne presidente del parlamento preparatorio (Vorparlament) di Francoforte e quindi membro dell'Assemblea nazionale. Nel 1849 riprese l'insegnamento a Heidelberg. Più volte in Italia, diede ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Beratzhausen, Alto Palatinato, 1889 - MonacodiBaviera 1958). Aperto alla bellezza della natura e alla nativa schiettezza del cuore umano, rimase fortemente legato alla sua terra, al [...] di là di ogni mediazione culturale. Anche nelle Münchener Elegien (1947), scritte appena finita la seconda guerra mondiale, la desolazione dello spettacolo offerto dalla città distrutta non intacca la sua visione sostanzialmente positiva della vita. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (MonacodiBaviera 1903 - Berlino 1945), figlio di Karl. Nel 1940 prof. di geografia politica all'univ. di Berlino; collaboratore scientifico al ministero degli Esteri, fu arrestato una prima [...] storici (Scipio, 1934; Sulla, 1938; Augustus, 1939), che volevano dare un'interpretazione critica del tempo presente. Nelle carceri di Moabit, in attesa della sicura fine, scrisse i Moabiter Sonette (post., 1947), definiti da M. Jaspers "la più ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...