Zoologo austriaco (Vienna 1886 - MonacodiBaviera 1982), professore nelle università di Rostock, Breslavia, Graz e MonacodiBaviera. I suoi studî più importanti si sono rivolti all'indagine della fisiologia [...] sensoriale dei pesci e delle api. Ha compiuto esperimenti di grande interesse sul linguaggio, il riconoscimento dei colori e l'orientamento nelle api. Per tali fondamentali ricerche ha ottenuto nel 1973, insieme a K. Lorenz e a N. Tinbergen, il ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (n. forse Padova 1540 - m. MonacodiBaviera 1599). Allievo del padre Lambert, lavorò con G. Vasari a Palazzo Vecchio a Firenze (1563-67). Lavorò poi per il banchiere H. Fugger alla [...] entrò al servizio di Guglielmo V diBaviera (decorazioni nel castello di Trausniz, 1578-79). Dal 1580 si trasferì a Monaco come sovrintendente delle imprese artistiche di corte, intraprendendo anche l'attività di architetto; diresse la costruzione ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Francoforte sul Meno 1887 - MonacodiBaviera 1957); prof. univ. a Graz (1929-45) e a Monaco (dal 1953). Dai suoi viaggi di studio nei paesi mediterranei e sudamericani ricavò interessanti [...] zum Paraguay, 1930). Larga notorietà hanno avuto altri suoi volumi, di carattere generale, specialmente Handbuch der Geomorphologie, (1938), e Politische Geographie; di quest'ultimo apparvero due edizioni: la prima (1925), teorica e sistematica ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1884 - MonacodiBaviera 1960), noto anche con lo pseudonimo di Julian Sorel. Fu editore di riviste politico-letterarie (Pan, 1909-10; März, 1912-13; Das Forum, 1914-15; Die [...] Republik, 1918-19), autore di liriche e di drammi d'ispirazione socialista e pacifista. Nel 1933, per motivi politici, emigrò in Francia e in Svizzera. Tornò in Germania nel 1952. Da ricordare i drammi Die Affaire Dreyfus (1929, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Economista (Mechernich, Eifel, 1876 - MonacodiBaviera 1963); prof. nelle univ. di Colonia (1908), Breslavia (1913), Francoforte sul Meno (1919) e Monacodi B. (1921-48), condirettore della 4a ed. del [...] Handwörterbuch der Staatswissenschaften e direttore dal 1947 delle Volkswirtschaftliche Zeitfragen. Si è occupato soprattutto di politica economico-sociale, con orientamento cristiano e mentalità critica. Oltre all'ampio trattato ...
Leggi Tutto
Botanico (MonacodiBaviera 1860 - Erlangen 1920). Fu per alcuni anni custode del Museo Botanico diMonaco; dal 1901 fino alla morte fu professore di botanica nell'università di Erlangen. Campo prediletto [...] der Dicotyledonen (1899), seguita da un Supplemento (1908), raccolse e ordinò un'ingente massa di osservazioni personali e di altri autori con lo scopo di offrire agli studiosi un valido mezzo per individuare le varie famiglie delle Dicotiledoni in ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Wernigerode am Harz 1901 - MonacodiBaviera 1968), prof. nelle univ. di Lipsia (dal 1940) e diMonaco (dal 1947). Si occupò in particolare di storia economica, di politica sociale [...] , Geschichte und Wirtschaftsgeschichte (1959); Studien zur Social- und Wirtschaftgeschichte (1963); Beiträge zur Sozial- und Wirtschaftsgeschichte (post., a cura di E. Schremmer, 1970). Pubblicò (dal 1943) Quellen und Forschungen zur Agrargeschichte. ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Münstermaifeld, Coblenza, 1800 - MonacodiBaviera 1840). Compiuti gli studî teologici al seminario di Magonza, dove ebbe maestro il tradizionalista L. Liebermann, fu ordinato sacerdote [...] ove fu vivacemente attaccato da G. Hermes; nel 1839 si trasferì a Monaco succedendo a J. A. Moehler in quell'università. Tra le numerose opere di K., che fanno di lui uno dei rinnovatori della teologia nel 19º sec., conviene ricordare la Katholische ...
Leggi Tutto
Poetessa tedesca (Amburgo 1899 - MonacodiBaviera 1975). Si convertì al cattolicesimo nel 1924, manifestando i suoi interessi religiosi non solo nell'opera letteraria ma anche nella parallela attività [...] (Die Kathedrale, 1920; Das Passional, 1926; Kind unterm Himmel, 1942; Die Sternnacht, 1959; Am Krippenrand, 1969), e libri di narrativa (Der blühende Stab, 1929; Amei, 1934; Die Übermacht, 1940, trad. it. La vita che vince, 1942; Die Karlsbader ...
Leggi Tutto
Fisiologo e igienista (Neuburg an der Donau 1818 - MonacodiBaviera 1901). Prof. di chimica clinica nell'univ. diMonaco e quindi (1853) d'igiene nella stessa università. Nel 1873 membro della commissione [...] per gli studî sul colera e nel 1889 presidente dell'Accademia bavarese delle scienze. Ideò una reazione chimica per la ricerca nelle urine dei sali biliari (colorazione rossa con saccarosio); studiò il ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...