Scrittrice svizzero-tedesca (San Gallo 1884 - MonacodiBaviera 1961). Legata da profonda amicizia a R. M. Rilke, ne fu incoraggiata nelle sue iniziali prove poetiche (Feldpredigt, 1907, e Von der Erde [...] des Lebens, 1910). Il meglio di sé lo diede però nella narrativa, dove l'assidua ricerca formale convive in difficile equilibrio con la tematica socialmente aperta. Da ricordare: Die Landstrasse (1921); Die Barockkirche (1925); Vom Brot der Stillen ( ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo (Candau, Curlandia, 1862 - MonacodiBaviera 1915). Discepolo di W. Wundt, professore prima a Würzburg (1894-1908) poi a Bonn (1909-12) e infine a Monaco; fondò, nel campo della psicologia [...] sperimentale, la Scuola di Würzburg, estendendo l'esperimento all'indagine sui processi psichici superiori ("psicologia del pensiero"). In gnoseologia e metafisica teorizzò il "neorealismo". Tra le opere: Grundriss der Psychologie (1893); ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista tedesco (MonacodiBaviera 1909 - Zurigo 1994), figlio di Thomas. Emigrato nel 1933, fu prof. univ. negli USA tra il 1942 e il 1957 e a Stoccarda dal 1960 al 1964. Tra le sue opere: [...] Friedrich von Gentz (1947); Deutsche Geschichte des 19. und 20. Jahrhunderts (1958, trad. it. 1964); Der Antisemitismus (1961); Wallenstein (1971, trad. it. 1981); Eine Jugend in Deutschland (1986, trad. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Mannheim 1766 - MonacodiBaviera 1855), figlio di Ferdinand, di cui fu allievo; fu pittore di corte a Monacodi B. (dal 1792), insegnò poi all'accademia (1814-26). Dipinse paesaggi [...] di quadri di soggetto storico (12 battaglie delle guerre napoleoniche, su ordinazione di Luigi diBaviera, 1809-15), quindi ritornò alle vedute: queste ultime sono un esempio di stile Biedermeier. Opere specialmente nei musei diMonaco e di Berlino ...
Leggi Tutto
Pittore (Lochhausen, MonacodiBaviera, 1889 - Berlino 1938). Autodidatta, a Berlino fu in contatto con i gruppi espressionisti gravitanti intorno alle riviste Die Aktion e Der Sturm; nel 1918 aderì alla [...] rapporti con il gruppo Valori Plastici, la sua ricerca si volse a una maggiore oggettività, inserendosi nell'ambito della Neue Sachlichkeit (Ragazza alla finestra, 1923, Colonia, Museum Ludwig). Insegnò a Monaco (1926-33) e poi a Berlino (1933-38). ...
Leggi Tutto
Matematico (Zweibrücken 1821 - MonacodiBaviera 1896), allievo a Königsberg di F. W. Bessel, di F. E. Neumann e di K. G. Jacobi, fu prof. nell'univ. diMonaco (1847) e membro dell'Accademia delle scienze [...] questa città. Si occupò di varie questioni di matematica (in partic. delle serie) e di fisica matematica, stabilendo fra l'altro le condizioni sotto cui, in certe ipotesi di approssimazione (approssimazione di S.), un sistema ottico centrato riesce ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Magdeburgo 1843 - MonacodiBaviera 1927), prof. a Strasburgo e successivamente a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1905). La sua attività scientifica si esplicò soprattutto nel campo [...] della cristallografia microscopica e strutturale e della cristallochimica. I suoi trattati: Physikalische Krystallographie (1876; 4a ed. 1905), Elemente der physikalischen und chemischen Krystallographie ...
Leggi Tutto
Linguista ed etruscologo tedesco (Kaiserslautern, Palatinato, 1868 - MonacodiBaviera 1925). Studiò i rapporti fra l'etrusco e il latino, e fra l'etrusco e le lingue dell'Asia Minore; contribuì al Corpus [...] Zagabria e delle iscrizioni falische. n Il figlio Reinhard (MonacodiBaviera 1898 - Roma 1961), anch'egli etruscologo e archeologo (si occupò prevalentemente di architettura romana), fu professore a Heidelberg (1941-57), poi direttore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Musicista (Adorf, Sassonia, 1627 - MonacodiBaviera 1693); studiò con G. Valentini, G. Carissimi e G. Frescobaldi; vicemaestro di cappella a Monaco (1656), in seguito (1677-92) organista di S. Stefano [...] e della Corte di Vienna. Più spesso che per le pagine sacre e religiose (pure assai importanti) oggi egli è ricordato per le musiche organistiche e cembalistiche. Con J. J. Froberger, K. rappresentò la nuova scuola organistica sud-tedesca, avviata da ...
Leggi Tutto
Scrittore e artista tedesco (MonacodiBaviera 1807 - ivi 1876); al servizio della corte di Luigi I diBaviera e dei successori, fu disegnatore, musicista, umorista. Compositore di operette (Der Alchimist, [...] 1840), autore di vignette per le favole di Andersen, Perrault, ecc., e di litografie per i suoi Festkalender, scrisse e illustrò, tra l'altro, Das lustige Märlein vom kleinen Freider (1838) e una serie di testi per il teatro di marionette: Lustiges ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...