Musicista (Narva 1833 - MonacodiBaviera 1896). Compositore e didatta, studiò a Dresda e al conservatorio di Lipsia. Fu vicedirettore dell'orchestra di corte a Weimar, dove fece parte della cerchia di [...] F. Liszt, H. G. von Bülow, P. Cornelius. Tra i suoi allievi ebbe R. Strauss. Compose musica teatrale, sinfonica e da camera ...
Leggi Tutto
Biblioteconomo (Neumarkt in der Oberpfalz 1772 - MonacodiBaviera 1851); benedettino, bibliotecario (dal 1800) nel monastero di Weissenohe, Norimberga, passò (1802) alla Hofbibliothek diMonaco, che riordinò [...] secondo principî che furono presi a modello da altre biblioteche; autore di Versuch eines vollständigen Lehrbuches der Bibliothekswissenschaft (1809-29) e di Handbuch der Bibliothekswissenschaft (1834). ...
Leggi Tutto
Zoologo (Berlino 1859 - MonacodiBaviera 1918), prof. nell'univ. di Jena (1891-97); autore della teoria della mneme, o memoria organica, come base dell'evoluzione, secondo la quale gli stimoli esterni [...] che agiscono sul protoplasma lasciano un ricordo della loro azione, o engramma, che, trasmettendosi al plasma germinale, può indurre variazioni ereditarie ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Mannheim 1844 - MonacodiBaviera 1910), professore nell'univ. di Friburgo (dal 1883); uno dei maggiori esponenti della scuola tedesca di geometria algebrica (R. Clebsch, M. Noether, [...] ecc.), i cui risultati furono ripresi e sviluppati dai geometri italiani, con i quali L. fu in contatto nell'ultimo periodo della sua vita ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (MonacodiBaviera 1825 - castello di Friedau, Bassa Austria, 1896); ministro plenipotenziario a Karlsruhe presso il granduca del Baden (1859), e a MonacodiBaviera (1867), ambasciatore [...] a Roma presso la Santa Sede (1868-72), fu vicepresidente (1872) e presidente della Camera dei signori (1879), infine camerlengo dell'imperatore (1884) ...
Leggi Tutto
Tecnico e industriale (Rieden, Baviera, 1763 - MonacodiBaviera 1840); dapprima funzionario statale, ebbe parte importante nel promuovere l'industrializzazione della Baviera fondando varî stabilimenti: [...] una manifattura di stoffa (1814), una fabbrica di birra, una fabbrica di strumenti astronomici. Borgomastro diMonaco (1818-21), diresse (1827) la scuola politecnica, poi divenuta il Politecnico. ...
Leggi Tutto
Botanico (MonacodiBaviera 1849 - Breslavia 1893), figlio del precedente: prof. di botanica nell'univ. di Breslavia; fece varî studî sulle Pteridofite; è autore di un Lehrbuch der Botanik (1874). Insieme [...] con A. Engler curò la prima edizione di Die natürlichen Pflanzenfamilien, per la quale chiarì la posizione sistematica di diverse famiglie. ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore (Erlangen 1794 - MonacodiBaviera 1868). Prof. di botanica all'univ. diMonaco. Fece un viaggio nel Brasile e ne pubblicò poi, insieme con J. B. von Spix, una relazione (Reise [...] nach Brasilien, 3 voll., 1824-31). Nel 1840 iniziò la pubblicazione della Flora brasiliensis, opera monumentale, riccamente illustrata ...
Leggi Tutto
Scrittore e predicatore tedesco (MonacodiBaviera 1697 - Augusta 1765). Gesuita (dal 1712), polemista e autore di libri edificanti, si adoperò soprattutto per tener desta la tradizione del teatro didascalico [...] gesuitico; a tal fine scrisse anche il programmatico Idea poeseos (1751), in cui si mostra fautore del teatro di tipo corneilliano. ...
Leggi Tutto
Teologo (Kötzting, Baviera, 1728 - MonacodiBaviera 1797), gesuita, prof., tra le altre, nell'univ. di Ingolstadt. Di formazione leibniziano-wolffiana, scrisse numerose opere, tra cui note sono rimaste [...] quelle contro la filosofia kantiana, tra le quali Anti-Kant (2 voll., 1788); Kurzer Entwurf der unausstehlichen Ungereimtheiten der Kantischen Philosophie (1791) ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...