GÖRING, Hermann
Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] 1934, a Berlino, il movimento capeggiato dal capitano Röhm, mentre Hitler agiva a MonacodiBaviera.
La posizione politica del G., incaricato più volte di speciali missioni politiche, è diventata sempre più importante nel terzo Reich. Il 4 febbraio ...
Leggi Tutto
GELZER, Matthias
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Liestal, Basilea, il 19 dicembre 1886, morto a Francoforte sul Meno il 23 luglio 1974. Figlio di un pastore protestante, appartenente a [...] ; Vom römischen Staat. zur Politik und Gesellschaftsgeschichte der römischen Republik, 2 voll., Lipsia 1943; Pompeius, MonacodiBaviera 1949; Cicero. Ein biographischer Versuch, Wiesbaden 1969, dall'articolo M. Tullius Cicero (als Politiker) nella ...
Leggi Tutto
OTTO, Walter Gustav Albrecht
Storico dell'antichità nato a Breslavia il 30 maggio 1878, morto il 1° novembre 1941 a MonacodiBaviera, dove era professore di storia antica dal 1918, dopo avere insegnato [...] U. Wilcken. Attendeva dal 1921 alla riedizione e rielaborazione del manuale di I. v. Müller, ch'egli impostava secondo un piano più alten Orients, e affiancandogli l'Handbuch der Archäologie (I, Monaco 1939) e il Byzantinsches Handbuch (I, ivi 1940). ...
Leggi Tutto
HAUSHOFER, Karl
Elio Migliorini
Cultore di geopolitica, nato a MonacodiBaviera il 27 agosto 1869; morto il 10 marzo 1946 nel podere di Hartschimmelhof presso Pähl (Baviera). Entrato nell'esercito, [...] , per entrare in pieno nella politica. Nel 1924 fondò la Zeitschrift für Geopolitik e, negli anni seguenti, pubblicò varie opere sul Giappone, il Pacifico, i confini statali. Fu professore all'università diMonaco e presidente dell'Accademia tedesca. ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] la disposition actuelle des esprits, pourrait nous devenir le plus dangereux" (M. H. Weil, IV, p. 607).
Morì a MonacodiBaviera il 21 febbr. 1824.
I suoi figli si imparentarono con case regnanti e principesche d'Europa: Joséphine-Maximilienne (1807 ...
Leggi Tutto
Greppi, Giuseppe
Diplomatico (Milano 1819 - ivi 1921). Di famiglia nobile, laureato in giurisprudenza all’università di Pavia, venne chiamato nel 1842 a prestare servizio presso la cancelleria di Stato [...] ’anno successivo entrò nel corpo diplomatico, prima presso la legazione austriaca diMonacodiBaviera, poi a Stoccarda e Stoccolma. Nel 1848, per dissensi nei confronti della politica austriaca nel Lombardo-Veneto e in solidarietà con i protagonisti ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] inoltre tre esemplari (a Vienna, San Pietroburgo e MonacodiBaviera), provenienti da tre coppie di coni diverse: ciò parla a favore di una produzione piuttosto abbondante130; si tratta però pur sempre di un medaglione argenteo e non aureo che, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] artigianale, come la fabbricazione della tintura e del nitrato di potassio (o salnitro). Spostandosi da Magonza a MonacodiBaviera, a Vienna, infine in Olanda e in Inghilterra, tentò di trovare mecenati, essendo anche un fautore della pratica e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] militari subito avviate da questa lega, l'E. comandò il corpo di spedizione estense, inviato nel giugno in appoggio a Cangrande, in guerra contro i Padovani.
Nell'autunno a MonacodiBaviera Ludovico il Bavaro concesse all'E. ed ai suoi fratelli la ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] è nota in tre differenti esemplari40, il più celebre e meglio conservato dei quali è oggi nella Staatliche Münzsammlung diMonacodiBaviera (inv. 86 627)41. Fu per primo Alföldi, nel citato suo libro, a rilevare l’importanza che tale medaglia ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...