Fisico tedesco (Breslavia 1856 - Monaco di Baviera 1941); prof. di fisica all'univ. di Monaco (1908-26). Si è occupato di elettrologia, fisica atomica e fluidodinamica (suo è il coefficiente detto numero [...] di G.). In elettronica, a lui si deve il ponte di G., circuito raddrizzatore ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Norimberga 1889 - Monaco 1971), allievo di O. Diemroth; prof. a Karlsruhe e a Monaco (dal 1946), ha compiuto numerose importanti ricerche nei varî campi della chimica organica (radicali [...] liberi, azoto bivalente, azione degli ipocloriti sulle proteine, sintesi della vitamina C, sintesi di peptidi) ...
Leggi Tutto
Incisore (Magonza 1854 - Monaco di Baviera 1923). Prof. dell'accademia di Monaco, vi formò un tal numero di allievi da essere detto Praeceptor Germaniae. Si dedicò alla riproduzione di maestri antichi [...] e moderni; dal 1887 si volse all'incisione originale (paesaggi e vedute di città) ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (n. Monaco di Baviera 1863 - m. 1936). Prof. di medicina interna e storia della medicina all'univ. di Monaco, direttore del Policlinico di medicina interna dell'università. Il suo nome è [...] legato a un metodo di colorazione del sangue (metodo di M.-Grünwald) ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Gaildorf, Württemberg, 1871 - Monaco di Baviera 1959); prof. a Danzica, Braunschweig, Monaco; pioniere delle radiocomunicazioni; autore di una teoria (fra le prime) sulla radiopropagazione per [...] onde terrestri; fra le opere: Elektromagnetische Schwingungen und drahtlose Telegraphie (1905); Lehrbuch der drahtlosen Telegraphie (5a ed. 1925) ...
Leggi Tutto
Giurista (Königsberg 1855 - Monaco 1933). Professore a Giessen (1889), Friburgo in Brisgovia (1893) e Bonn (1896), onorario a Monaco (1919), il suo nome è particolarmente legato al Lehrbuch des Handelsrechts [...] (1a ed., 1923) e al Lehrbuch des deutschen bürgerlichen Rechts (8a ed., 1922-24) ...
Leggi Tutto
Indologo tedesco (Berlino 1846 - Monaco di Baviera 1920), figlio di Adalbert; prof. (1877) nell'univ. di Monaco. Si è occupato specialmente di linguistica e grammatica indiana (Beiträge zur Pâligrammatik, [...] 1875) e ha pubblicato con W. Geiger il Grundriss der iranischen Philologie (1896-1904) ...
Leggi Tutto
Soprano (Tutzing, Baviera, 1845 - Monaco di Baviera 1921). Studiò al conservatorio di Monaco e debuttò nel 1866 a Karlsruhe. Nel 1866 sposò il tenore Heinrich Vogl, con il quale interpretò ripetutamente [...] il Tristano e Isotta e prese parte alla prima esecuzione della Valchiria ...
Leggi Tutto
Neurologo tedesco (Liggersdorf 1868 - Monaco 1918); diresse il laboratorio d'anatomia nella clinica psichiatrica di Tubinga e la sezione istologica dell'Istituto psichiatrico di Monaco. Si può considerare [...] il fondatore della citoarchitettonica comparata del cervello dei mammiferi; è autore di una partizione della corteccia cerebrale in aree su base citoarchitettonica ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....