Paleontologo (Balingen, Baden, 1839 - Monaco di Baviera 1904), prof. al politecnico di Karlsruhe (1863) e poi (1866) all'univ. di Monaco, autore di numerosi studî di zoologia e di paleontologia, e di un [...] trattato di paleontologia (Grundzüge der Paläontologie, 2 voll., 1895), che ebbe varie edizioni. Socio straniero dei Lincei (1883) ...
Leggi Tutto
Musicista (Wasserburg, Baviera, 1779 - Monaco 1867). Compì gli studî a Bergamo con S. Mayr. Direttore d'orchestra a Milano e a Monaco, compositore di musica sacra e teatrale, contribuì con proprie ricerche [...] e raccolte, e con la fondazione in Venezia d'apposito istituto (Odeon), al culto della musica del passato ...
Leggi Tutto
Psichiatra (Frankenthal, Palatinato, 1860 - Monaco di B. 1919); direttore della clinica psichiatrica di Heidelberg (1904-18), poi dell'Istituto di ricerche sul sistema nervoso di Monaco; è stato l'esponente [...] più autorevole dell'indirizzo anatomico in psichiatria; dalla sua scuola, di fama mondiale, ha preso origine la scuola istopatologica italiana ...
Leggi Tutto
Musicista (forse Milano 1706 - Monaco 1784). Visse dapprima in varie città italiane, tra cui Venezia dove nel 1746-1747 era maestro di cappella dell'Ospedale della Pietà. Trasferitosi poi in Austria e [...] in Germania, nel 1755 divenne maestro di cappella della corte di Monaco. Compose musica chiesastica, teatrale e strumentale. ...
Leggi Tutto
Pittore (Arolsen, Waldeck, 1805 - Monaco 1874). Nel 1837 divenne pittore di corte di Luigi I; lavorò quindi per Federico Guglielmo IV a Berlino (pareti dello scalone del Neues Museum, 1845-65). Esponente [...] di successo della grande pittura di composizione, eclettica e monumentale, dal 1848 diresse l'Accademia di Monaco. ...
Leggi Tutto
Musicista (Mannheim 1754 - Monaco di Baviera 1825). Fu direttore nel teatro di corte di Mannheim e in quello di Monaco. Compose circa quaranta opere, tra cui ebbero particolare successo Das unterbrochene [...] Opferfest (1796) e Marie von Montalban (1800). Scrisse anche balletti e numerosissime composizioni sacre, cantate, oratorî, musiche sinfoniche e da camera ...
Leggi Tutto
Sociologo (Baden-Baden 1857 - Monaco 1916). Fu medico a Monaco. Opere principali: Der Sinn des Lebens und die Wissenschaft (1910; 2a ed. 1919); Formen der Ehe, der Familie und der Verwandtschaft (1911); [...] Die Familie (1912); Phasen der Liebe (1913); Die Zähmung der Normen (post., 1918-24): scritti diffusi soprattutto in ambienti socialisti ...
Leggi Tutto
Patologo (Monaco di Baviera 1816 - ivi 1880), ordinario (1859) della cattedra di patologia generale e anatomia patologica di Monaco di Baviera che tenne fino alla morte. Ha legato il suo nome alla descrizione [...] di una forma infettiva d'ittero dei neonati (malattia di B. o sepsi emorragica acuta dei neonati) ...
Leggi Tutto
Architetto di giardini (m. Monaco di Baviera 1738); scolaro di A. Le Nôtre, dopo aver lavorato a Versailles come ingegnere idraulico, nel 1715 si recò a Monaco. Tra le opere principali: il parco del castello [...] di Nymphenburg, celebre per i giochi d'acqua, e il giardino del castello di Schleissheim ...
Leggi Tutto
Fisico (Lipsia 1861 - Monaco di Baviera 1913). Professore di fisica teorica a Lipsia, in seguito di fisica sperimentale a Kiel e a Monaco. Si occupò prevalentemente di questioni inerenti all'elettromagnetismo [...] e alla ionizzazione dei gas. Autore di numerosissime pubblicazioni, si ricorda di lui particolarmente il trattato Magnetische Kraftfelder (1897) ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....