Fisico (Elbing 1915 - Monaco di Baviera 1981); professore di fisica teorica dal 1968 al politecnico di Berlino e dal 1972 al politecnico di Monaco; a lui si deve l'equazione, che porta il suo nome, per [...] la determinazione empirica del coefficiente di diffusione D per le miscele aria-vapore acqueo nell'intervallo di temperatura 263÷363 K ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Trieste 1860 - Monaco di Baviera 1948). Dopo aver studiato architettura a Milano, si dedicò alla pittura sotto la guida di L. Conconi. Trattò di preferenza il paesaggio, stilizzandolo [...] nel taglio e nella fattura sì da ottenere effetti di decorazione affini a quelli della scuola pittorica di Monaco (dove il C. dimorò dal 1893). ...
Leggi Tutto
Signore di Monaco (m. 1457), figlio di Giovanni I, alla cui morte (1454) recuperò la fortezza di Monaco, già venduta (1452) al delfino di Francia, che però non aveva pagato il prezzo convenuto. Lasciò [...] erede sua figlia Claudina, che nel 1465 sposò Lamberto G. signore di Antibes, assicurando in tal modo la regolarità della successione ...
Leggi Tutto
Pittore (Monaco di Baviera 1700 - Augusta 1756), gesuita; insieme col fratello Felix Anton (Monaco di Baviera 1701 - Praga 1760), anch'egli pittore, fu allievo di C. D. Asam e introdusse lo stile rococò [...] bavarese e svevo in Renania, Boemia e Slesia. Affrescò, tra l'altro, la chiesa di San Paolino a Treviri (1745-47) ...
Leggi Tutto
Archeologo (Dresda 1865 - Monaco di B. 1937), attivo dal 1894 a Monaco ma senza alcun grado accademico. S'interessò soprattutto della scultura antica, curando l'edizione dei Griechische und römische Porträts [...] (1891); con W. Amelung pubblicò le Einzelaufnahmen antiker Skulpturen (1893) e continuò i Denkmäler der griechischen und römischen Skulptur di Brunn-Bruckmann (1894) ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Monaco di Baviera 1825 - castello di Friedau, Bassa Austria, 1896); ministro plenipotenziario a Karlsruhe presso il granduca del Baden (1859), e a Monaco di Baviera (1867), ambasciatore [...] a Roma presso la Santa Sede (1868-72), fu vicepresidente (1872) e presidente della Camera dei signori (1879), infine camerlengo dell'imperatore (1884) ...
Leggi Tutto
Fisiologo e igienista (Monaco di Baviera 1854 - Berlino 1932); prof. di farmacologia a Monaco e di igiene a Marburgo, dal 1891 prof. di igiene a Berlino e contemporaneamente alla Kaiser Wilhelms Akademia. [...] Elaborò la dottrina dell'isodinamismo energetico, secondo la quale tutti gli alimenti, considerati come generatori di energia, sono intercambiabili. Si occupò inoltre di problemi di igiene e scrisse anche ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1815-Monaco 1886). Fu allievo e collaboratore del padre Alberto (Nördlingen 1786 - Monaco 1862), come lui specialista in pitture di cavalli e battaglie. Con precisione e acutezza di particolari, [...] i quadri dell'A., dai Corazzieri francesi all'incendio di Mosca (1847) fino alle tele con episodi della guerra franco-tedesca del 1870, ritraggono vicende e momenti delle guerre europee del sec. 19º ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Manchester 1843 - Monaco di Baviera 1899). Studiò a Francoforte, a Monaco (dove si legò d'amicizia con W. Leibl) e a Parigi, dove risentì l'influenza della scuola di Barbizon. Dipinse [...] paesaggi e studî di teste e di contadini, interni e nature morte con stile che s'avvicina al Leibl. In xilografie riprodusse paesaggi suoi, di H. Thoma e d'altri ...
Leggi Tutto
Giurista (Gottinga 1817 - Monaco 1900), nipote di Gottlieb Jakob e fratello di Gottlieb, prof. di storia e di diritto processuale in varie università e infine (1867-95) a Monaco. Emerse nell'applicazione [...] del metodo storico allo studio comparato della procedura civile e penale. Opere principali: Das deutsche Gerichtsverfahren im Mittelalter (2 voll., 1879); Lehrbuch des deutschen Zivilprozessrechts (3 voll., ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....