ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] tal punto da essere fin d’allora preconizzato come suo successore dall’abate Richerio, durante il cui governo (1038-55) si fece monaco. Prima di essere eletto abate fra il 13 e il 14 settembre 1087, succedendo a Desiderio (diventato papa con il nome ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] moglie di Pietro Fregoso, e i loro figli, a condizione però che entrassero a far parte dell'"albergo" Grimaldi.
Il G. morì a Monaco l'8 maggio di quell'anno e fu sepolto nella chiesa di S. Michele di Mentone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Tifi, ha trovato un valido sostegno nei documenti pubblicati da Banker (1995), che attestano la presenza dell'artista nel capitolo dei monaci camaldolesi di Borgo Sansepolcro in un arco di tempo scalato tra l'8 nov. 1458 e il 9 sett. 1460. G ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] All’epoca di Ambrogio Autperto risale la notizia dei rapporti fra S. Vincenzo e S. Maria di Farfa, in seguito negati dai monaci di S. Vincenzo nel timore di essere sottoposti all’autorità degli abati farfensi; vero è che sotto l’abbaziato di Ambrogio ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] e giudirico elaborato in trent'anni dalla Congregazione postridentina per la riforma dei fedeli di rito greco e dei monaci basiliani viventi in Italia. In certo senso egli divenne così il primo vescovo della moderna gerarchia episcopale unita a ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] , come in tutti gli obituari monastici, sono citati non solo i monaci del monastero, ma anche i munifici benefattori, tra cui, in questo quest'ultimo per far venire un piccolo gruppo di monaci che popolassero il nuovo monastero di Vallalta. Nessun ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] D. aveva chiesto un abboccamento al Grimaldi nel suo palazzo di Monaco, mentre Andrea, ritornato da Lione, si presentava con la sua ne arrogò la signoria con solenne cerimonia il 5 novembre in Monaco. Ma poiché il D. era riuscito a sfuggirgli ed a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] cecità e della età molto avanzata, di avere uno stipendio annuale; ottenne un sussidio di 200 fiorini all'anno.
Morì a Monaco l'11 dic. 1700; al marito, di sessanta anni, furono concessi, su sua richiesta, 150 fiorini per permettergli di ritornare in ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] in Ungheria nel 1388. Da lei ebbe un figlio di nome Monaco, che divenne poi canonico della chiesa cretese di Hyronoi.
In data 1º maggio 1398 e dove si era stabilito anche il figlio Monaco. Lo perdiamo di vista per qualche anno per ritrovarlo il 22 ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] , 2003, p. 30).
Lorenzo I o Laurentius, figlio di Giovanni Maria II, nacque il 25 maggio del 1730 a Laino e morì a Monaco il 7 maggio 1804 (1805 per Trost, 1973, p. 354, e Prange, 2003, p. 30). Architetto, pittore e incisore, si formò nella bottega ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....