BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] da Giovanna Benozzi detta Isabella e poi Fragoletta.
Il padre del B., Francesco (II), era figlio di Francesco (I), che può considerarsi il capostipite di una famiglia di comici nota in Europa e assai apprezzata ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] 614 nell’area appenninica tra Piacenza e Genova – è ricavabile da una lettera indirizzata nella primavera del 983 da Gerberto d’Aurillac: il monaco aquitano a capo del cenobio negli anni 982-983, e dal 999 al 1003 papa con il nome di Silvestro II, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] pp. 55 s.; K. Blume, Analecta hymnica Medii Aevi, XXXIV, Sequentiae ineditae, IV, Leipzig 1900, n. 180 pp. 144 s.; A. Monaci, Regesto dell'abbazia di S. Alessio all'Aventino, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXVII (1904), pp. 351-368; A ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] italiana che la madre Adelaide di Savoia aveva importato tramite l’opera di numerosi architetti, musicisti e coreografi italiani attivi a Monaco. Morta la madre quando aveva tre anni, Violante perse il padre pochi anni dopo e all’età di sei anni era ...
Leggi Tutto
DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] Wien 1934, pp.585 s.; Vies des saints et des bienheureux, VIII, Paris 1949, pp. 302 s.; G. Mongelli, S. da R. o.s.b. monaco di Montevergine († 1198). L'approvazione del culto nel 1758, in Miscell. francescana, LXI (1961), pp. 311-54; Id., S. D. da R ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] normanno Roberto il Guiscardo, il quale lo avrebbe colmato di onori.
Al tempo dell'abate Desiderio si sarebbe poi fatto monaco a Montecassino donando al monastero la chiesa di S. Agata presso Aversa regalatagli dal principe Riccardo I di Capua (1057 ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] ma anche l’indicazione relativa al presbiterato. Tuttavia, la nota potrebbe fare riferimento – e con maggiore probabilità – a un monaco omonimo testimoniato già da un documento nonantolano del 1188 (Natali, 1998, pp. 53 s.), dal momento che la morte ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, I-III, Catania 1933-1939; S.G. Mercati, Sul codice perduto della lettera di Teodosio monaco siracusano, in Id., Per la storia dei manoscritti greci di Genova, di varie badie basiliane d’Italia e di Patmo, Città del ...
Leggi Tutto
ACOTANTO, Pietro
Paolo Rizzi
Di antica famiglia veneziana (chiamata anche Acoitanto), fu monaco, nel sec. XII. Ricchissimo, si ridusse "in bona senectute" in miseria, dopo aver dispensato tutte le ricchezze [...] ai poveri. Morì nell'agosto 1187 e fu sepolto nella chiesa di S. Basilio.
La sua tomba fu oggetto di venerazione da parte dei Veneziani: la popolarità dell'A. crebbe quando, visitata la sua salma nel 1250, ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] nelle trattative tra il legato pontificio Gregorio da Monte Longo e il Comune di Vercelli per il passaggio di quest'ultimo a parte guelfa. Per ordine del papa Innocenzo IV, nel 1244 fu eletto vescovo di ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....