PHILAIOS (Φίλαιος)
A. Gallina
Eroe di Salamina, figlio di Aiace Telamonio (Herod., vi, 35), che con il fratello Eurisace cedette l'isola ad Atene, ottenendo così la cittadinanza ateniese (Plut., Solon., [...] 10, 1, Φυλεύς con Φίλαιος.
Bibl.: E. Loewy, in St. Ital. Fil. Class., V, 1897, p. 37; A. Furtwängler, in Sitzungsber. Bayer. Akad., Monaco 1901, p. 396; O. E. Petersen, in Röm. Mitt., XV, 1900, p. 142, nota 2, p. 144; Höfer, in Roscher, III, 2, 1897 ...
Leggi Tutto
PHERES (Φέρης)
A. Gallina
Eroe eponimo e fondatore di Pherai in Tessaglia, rappresentato su un cratere a colonnette corinzio (proveniente da Cerveteri, conservato al museo di Berlino) vicino alle figure [...] 1885, n. 1655; H. W. Stoll, in Roscher, III, 2, c. 2297, s. v., n. i; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, fig. 179; A. Rumpf, in Gnomon, II, 1925, p. 326; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 167, n. 61; p. 329; ctal ...
Leggi Tutto
PAIDIA (Παιδιά)
C. Gonnelli
Personificazione del gioco amoroso. Compare nel seguito di Afrodite ed è attestata da iscrizioni nelle scene di alcuni vasi a figure rosse.
Su una pisside a Londra (British [...] simile a New York (Metropolitan Museum, 09.221.40) P. è vicino a Daimonia. Diversa è la scena di un vaso di Monaco in cui P dondola sull'altalena Himeros, rappresentato come fanciullo alato.
Bibl.: Ann. Inst., 1875 tav. A; Eisele, in Roscher, III ...
Leggi Tutto
EPELEIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome di Epeleios appare ripetuto da solo e insieme ad altri quali Israchos e Theodoros in alcune delle sue opere. [...] con figure danzanti di una uniformità e una piattezza esasperanti. Di livello nettamente superiore si direbbero le due coppe di Monaco 2619 e 2595, che rivelano un notevole vigore disegnativo, per questo artista di scarsa personalità.
Bibl.: J. D ...
Leggi Tutto
NASO LUNGO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] . C., ricordiamo l'anfora di Würzburg 182, con Eracle e il cinghiale su un lato e Teseo e il Minotauro sull'altro, e quella di Monaco 1412, con Atena che monta sul carro alla presenza di Eracle su un lato ed Eracle ed il leone sull'altro.
Bibl.: J. D ...
Leggi Tutto
ALMELOS (ΑΛΜΗΛΟΥ)
L. Guerrini
Errata lettura (come anche la lettura ᾿Αδμήτον di C.I.G., iv, 7135) per pamphilos. Si tratta di un incisore di gemme greco, attivo nel II sec. d. C. circa, il cui nome appare [...] H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 597; A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 358, tavv. 49, 16 e 18; A. Furtwängler, Kleine Schriften, Monaco 1913, II, pp. 243-5; W. Mueller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 189, s. v. Pamphilos. ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος)
M. Zuffa
4°. - Scultore greco forse figlio di Apollodoro attivo intorno al 300 a. C. Noto dall'iscrizione di una base di statua di Larissa, databile per i caratteri paleografici. Il [...] a; I.G., IX, 2, n. 1346; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 226, n. 11; I. Von Leuwen, in Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 489; G. Caputo, in Enc. Ital., XXX, 1936, p. 908; G. Lippold, Griech. Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 305. ...
Leggi Tutto
TELESON (Τελέσων)
P. Moreno
3°. - Scultore di Rodi, figlio di Antigenes, adottato da Kleutimos; la forma stessa dell'adozione, καϑ᾿ ὑοϑεσίαν, fa pensare che si tratti di un personaggio non anteriore [...] altri scultori di nome Teleson.
È noto dalla firma su di una grande base di Lindos, che si data con ogni probabilità al 121 a. C. (Ch. Blinkenberg, Lindos, II, n. 247).
Bibl.: v. teleson 1°, inoltre G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 374. ...
Leggi Tutto
EUMELOS (Εὔμηλος, Eumelos)
L. Forti
Pittore greco, vissuto probabilmente nella seconda metà del II sec. d. C., poiché il secondo Filostrato (Vit. Sophist., II, 5, i; Imagines, Proem., 3) ne parla come [...] H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 309; J. Overbeck, Schriftq., n. 2394-2395; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1082, s. v., n. 16; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, s. v.; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 831. ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] l'uccide con la freccia o con la clava; insieme con Hermes E. s'avvicina al gigante dormiente in una tazza di Phintias a Monaco. 10) Insieme agli dèi E. combatte anche contro i giganti, per lo più stando sul cocchio di Zeus o di Atena; già la pittura ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....