Pittore e incisore (Breslavia 1724 - Monaco 1767). Studiò a Vienna, poi a Venezia, e questo soggiorno ebbe su lui durevole influenza. Fu pittore di corte a Dresda (1752) e a Monaco (1764). Lavorò a Praga, [...] Dresda, Monaco, Brno, Kroměříž, Roudnice nad Labem, dipingendo quadri e affreschi (Giuditta e Oloferne, 1745, Mosca, Museo Puškin). ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Mannheim 1766 - Monaco di Baviera 1855), figlio di Ferdinand, di cui fu allievo; fu pittore di corte a Monaco di B. (dal 1792), insegnò poi all'accademia (1814-26). Dipinse paesaggi [...] di quadri di soggetto storico (12 battaglie delle guerre napoleoniche, su ordinazione di Luigi di Baviera, 1809-15), quindi ritornò alle vedute: queste ultime sono un esempio di stile Biedermeier. Opere specialmente nei musei di Monaco e di Berlino. ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Schrobenhausen, Baviera, 1836 - Monaco di B. 1904); autodidatta, risentì dell'influsso di K. Th. Piloty, con il quale lavorò a Monaco (1857) e, dopo che fu a Roma (1858), di A. Böcklin [...] ritratti (tra l'altro eseguì circa ottanta ritratti del cancelliere Bismarck). La sua villa costruita da G. von Seidl, ceduta allo stato nel 1924, ospita una delle più prestigiose collezioni d'arte (Monaco, Städtische Galerie im Lenbachhaus). ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Amburgo 1805 - Monaco di Baviera 1867). Membro dell'Accademia di Monaco, soggiornò in Norvegia, in Francia e in Italia. Dipinse paesaggi e scene di genere d'ispirazione realista, con [...] tocco rapido e sommario (Villa d'Este, 1835, Francoforte sul Meno, Städtische Galerie) ...
Leggi Tutto
Pittore (Harbach, Bassa Baviera, 1812 - Monaco di Baviera 1874). Autodidatta, si ispirò ai paesaggisti monacensi, tra cui C. Rottmann, e, dopo un viaggio a Parigi (1851), alla scuola di Barbizon (Paesaggio [...] all'approssimarsi del temporale, 1860 circa, Monaco di Baviera, Städtische Galerie im Lembachhaus). ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Ederhof, Stronach, 1835 - Monaco 1921). Studiò a Monaco, e subì l'influsso di K. T. Piloty, ma diede ai suoi quadri storici un tono più popolare (episodî della guerra d'indipendenza dei [...] Tirolesi). Dipinse inoltre quadri di genere sulla vita dei contadini ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Eichstätt 1738 - Monaco di Baviera 1797). Pittore di corte a Monaco (dal 1769), dipinse numerosi affreschi decorativi, generalmente con vasti sfondi di paese (castello di Schleissheimer, [...] ecc.), pale d'altare, e ritratti, in cui risentì degli Olandesi del sec. 17º ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Grüngiebing 1779 - Monaco 1856); avviato all'arte dal fratello Georg (Grüngiebing 1759 - Monaco 1841), fu, come lui, soprattutto paesista; le sue vedute, ispirate nella composizione [...] e nel colore all'esempio classico di C. Lorrain, rivelano tuttavia un'osservazione diretta della natura e un attento studio della luce ...
Leggi Tutto
Pittore (Öxing, Baviera Superiore, 1774 - Monaco 1829); dipinse paesaggi bavaresi ad acquerello e a olio, alla maniera di Ruysdael, ottenendo effetti di trasparenza atmosferica e nitidezza di disegno. [...] Fu tra i primi a eseguire litografie d'arte. Pittore di corte, fu anche direttore della Pinacoteca di Monaco. ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore (Praga 1840 - Monaco 1915), appartenente a una famiglia di artisti boemi. Si formò a Monaco alla scuola di K. Piloty; la fama di cui godette fu dovuta al contenuto letterario delle [...] sue opere (Le sorelle, Fiaba primaverile, Le martiri alla croce) e all'artificiosità di un suo tipo femminile ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....