Orafo (attivo tra la fine del sec. 11º e l'inizio del sec. 12º). Monaco del convento benedettino di Helmarshausen sul Diemel, eseguì l'altare portatile che il vescovo Enrico di Werl donò (1100) al duomo [...] di Paderborn (conservato nel Tesoro): opera importante dell'oreficeria tedesca, mostra accanto a elementi della scuola mosana forti accenti bizantineggianti. R. è stato identificato da alcuni critici con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] sono da ricercare nell'essere, il riformatore, originario della Septimania. Di fatto, dalla Vita si apprende che i monaci di Aniane andarono spesso a dar vita alle comunità dei nuovi monasteri fondati per iniziativa di Benedetto.Il progetto-modello ...
Leggi Tutto
WIBALD di Stavelot
A. von Euw
Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] sotto la guida di Ruperto di Deutz (ca. 1075-1130); nel 1118 entrò nel monastero benedettino di Waulsort e il 16 novembre 1130 divenne abate di Stavelot-Malmédy. Dopo il 1135 W. divenne consigliere sia ...
Leggi Tutto
Pittore (Vienna 1804 - Niederpöcking am Starnberger See, Monaco di Baviera, 1871). Allievo a Vienna di L. F. Schnorr von Carolsfeld e P. Krafft, ebbe anche una formazione letteraria e musicale. Dal 1828 [...] e libretti d'opera. Divenne poi prof. allo Städelsches Kunstinstitut di Francoforte (1844) e all'Accademia di Monaco (1847). Dipinse opere di grandi dimensioni (1840, Karlsruhe, affreschi della Kunsthalle), temi di ispirazione medievale (la Tornata ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] . Histórico Nac., 1097B, c. 167v). Cinque anni più tardi Emeterius completò, con l'aiuto di una donna (forse una monaca) chiamata Ende, un commento riccamente miniato ancora in buono stato di conservazione (Gerona, Mus. de la Catedral, Arch. y Bibl ...
Leggi Tutto
Architetto e decoratore d'interni (Dachau 1687 - Monaco di Baviera 1745), attivo a Monaco. Studiò a Parigi con G.-G. Boffrand e si perfezionò con un viaggio in Italia (1718). Le sue opere più importanti [...] sono quelle eseguite per la corte di Monaco: lavori a Nymphenburg di gusto francese (1715-26), nel castello di Schleissheim, nella residenza di Monaco, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Bruges 1540 circa - Monaco 1628). Lavorò a Firenze e a Roma. Diede i disegni per la decorazione della chiesa dei Gesuiti a Monaco, dove lavorò anche nel Hofgarten; aiutò [...] nella decorazione della sala regia in Vaticano (1572) e nell'affresco della cupola del Duomo di Firenze. Dal 1586 fu a Monaco alla corte di Guglielmo V, duca di Baviera, e colà si stabilì definitivamente. Per suo tramite il manierismo toscano penetrò ...
Leggi Tutto
Intagliatore (Abfaltersbach, Lienz, 1693 o 1694 - Haidhausen, Monaco di Baviera, 1768). Autodidatta, eseguì sculture in legno e avorio, di soggetto sacro e profano, nelle quali si avverte l'influsso del [...] Giambologna e di G. L. Bernini. Opere nei musei di Dresda, Vienna e Monaco. ...
Leggi Tutto
Pittore greco (Sklavochòri, isola di Tino, 1842 - Monaco 1901). Allievo di H. Piloty, svolse la sua attività a Monaco, dove fu prof. all'accademia. S'acquistò gran rinomanza soprattutto con quadri di genere [...] d'ambiente greco e orientale, con figure simboliche, e più tardi anche con decorazioni di carattere monumentale (Apoteosi della Baviera, nel Gewerbemuseum di Norimberga, 1899; Episodio della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Kalkum, Düsseldorf, 1756 - Haidhausen, Monaco di Baviera, 1824), direttore dell'Accademia di Düsseldorf (dal 1790) e poi di quella di Monaco (dal 1806), dipinse opere di soggetto mitologico [...] e storico. Nel 1794 fondò a Duisburg, con L. von Böninger, uno stabilimento per la riproduzione meccanografica di dipinti, che ebbe largo successo e fu trasferito a Parigi dal solo Böninger (1801) ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....