Pittore (Trieste 1868 - ivi 1904). Studiò a Monaco di Baviera, dove risentì di M. Libermann, a Parigi e a Roma. Dopo un soggiorno a Venezia, nel 1892 riprese a viaggiare per l'Europa. Dipinse, con saldezza [...] volumetrica e particolare sensibilità per la luce e il colore, scene di vita e ritratti (ritratto di G. Mayer, 1901, Trieste, museo Revoltella) ...
Leggi Tutto
Pittore (Brenica 1864 - Sofia 1924). Studiò a Monaco e più tardi a Roma, divenne nel 1900 professore alla scuola di Belle arti di Sofia; considerato uno dei maggiori pittori bulgari del suo tempo. Trattò [...] quasi esclusivamente soggetti rappresentanti la vita dei contadini del suo paese (Mietitori, Davanti al giudice, nel Museo nazionale di Sofia), ispirandosi vagamente a J.- F. Millet ...
Leggi Tutto
Pittore (Basilea 1878 - ivi 1947). Studiò a Monaco e a Roma. Trattò il paesaggio e il ritratto, ma anche la grande composizione, decorativa e simbolica (Visione, Il sacro fuoco, Coppia di amanti sopra [...] le nubi, ecc.). Opere nell'università di Zurigo; a Basilea, nella chiesa di San Paolo dentro le mura (mosaici) e nel cimitero; vetrate a Darmstadt ...
Leggi Tutto
Pittore (Cracovia 1855 - ivi 1940), studiò a Cracovia, Monaco, Vienna, Parigi e Roma. Dipinse soprattutto ritratti, con moderato realismo; i suoi quadri di genere risentono l'influsso della scuola di Monaco. ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese (Budapest 1872 - ivi 1958); studiò a Monaco e a Parigi, fece parte della scuola di Nagybánya; dipinse paesaggi, figure, quadri di genere rustico e locale. Il suo stile dipende da quello [...] dei pittori di Monaco, sul tipo di S. Hollósy. ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (n. forse Padova 1540 - m. Monaco di Baviera 1599). Allievo del padre Lambert, lavorò con G. Vasari a Palazzo Vecchio a Firenze (1563-67). Lavorò poi per il banchiere H. Fugger alla [...] servizio di Guglielmo V di Baviera (decorazioni nel castello di Trausniz, 1578-79). Dal 1580 si trasferì a Monaco come sovrintendente delle imprese artistiche di corte, intraprendendo anche l'attività di architetto; diresse la costruzione del cortile ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] insegna inoltre alla Akademie der Bildenden Kunste di Monaco. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi da premio UIA (Union Internationale des Architects). Ha fondato nel 1966 a Monaco lo studio Muhr & Steidle, divenuto nel 1969 Steidle & ...
Leggi Tutto
Scultore in avorio (n. Weilheim, Alta Baviera - m. Monaco 1632 o 1633). Sue opere si conservano nel Bayerisches Nationalmuseum: la più celebre è uno scrigno per monete, in avorio e lapislazzuli, adorno [...] di rilievi, eseguito tra il 1618 e il 1624, probabilmente su disegno di Pietro Candid ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore giapponese (prima metà sec. 15º): monaco zen, allievo di Josetsu, fu influenzato dall'arte Song. Considerato tra i massimi maestri di paesaggio a inchiostro, ebbe tra i suoi allievi [...] Sesshū e Sōtan (1413-81). Di lui non si conoscono opere certe ...
Leggi Tutto
Pittore (Bucarest 1880 - ivi 1956). Dopo studî a Monaco e a Parigi, ritornò a Bucarest nel 1905 e subito divenne organizzatore di mostre e rassegne, specialmente nel campo dell'incisione. Insegnò alla [...] Scuola di belle arti di Bucarest ed ebbe numerose commissioni ufficiali. I suoi dipinti (ritratti, paesaggi, scene di vita popolare) riprendono, in un orizzonte iconografico romeno, i modi del post-impressionismo ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....