Scultore (Herzebrock, Vestfalia, 1830 - Rimsting, Baviera, 1915), attivo a Monaco e a Vienna. È uno dei principali rappresentanti dello stile eclettico baroccheggiante della seconda metà dell'Ottocento, [...] autore di molti monumenti (a Massimiliano II di Baviera e al conte Rumford a Monaco; a Beethoven, a Maria Teresa, a Radetzky, all'arciduca Alberto a Vienna; a Guglielmo I a Wittekindsberg). ...
Leggi Tutto
Scultore, intagliatore e architetto (Schmidmühlen, Alto Palatinato, 1450 circa - Monaco 1518). Svolse la sua attività a Monaco. Artista molto versatile, di audace fantasia, con stile realistico e sofisticato [...] insieme, realizzò, tra l'altro, le mirabili, animatissime statue in legno, parte di un complesso meccanismo a orologio (1480 circa) per una sala del Rathaus (ora nello Stadtmuseum) e la tomba marmorea ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Weissenburg 1880 - New York 1966). Studiò a Monaco; nel 1904 si recò a Parigi dove rimase fino al 1914 ed ebbe modo di conoscere Braque, Picasso, Matisse, Delaunay. Tornato in Germania, [...] aprì una scuola di pittura a Monaco. Si recò in seguito negli Stati Uniti, dove continuò la sua attività didattica fondando nel 1933 una scuola a New York. Sottolineando l'importanza del gesto e l'intensità del colore, considerò la pittura un ...
Leggi Tutto
Pittore polacco (Beršad´, Ucraina, 1846 - Budapest 1896). Studiò a Monaco e con J. Matejko a Cracovia. Dipinse paesaggi, scene di genere della vita popolare polacca, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore polacco (n. Przemyśl 1875 - m. 1944). Studiò a Monaco, a Parigi e a Roma. Dipinse fregi decorativi (camera di commercio di Leopoli), marine, composizioni, risentendo di H. Siemiradzki e di M. Klinger. ...
Leggi Tutto
Pittore (Luka Šipanjska, Ragusa, 1864 - Ragusa 1944). Studiò a Monaco; fu professore nella scuola d'arti decorative di Belgrado. Trattò in particolare la pittura di figura, di paesaggio e soprattutto il [...] ritratto ...
Leggi Tutto
Pittore (Oslo 1876 - Parigi 1926). Frequentò l'accademia di Monaco; viaggiò molto; studiò i maestri antichi, in particolare spagnoli del sec. 17º, e guardò molto alla pittura francese moderna; ma soprattutto [...] fu impressionato da E. Munch. Fu intenso e impetuoso colorista ...
Leggi Tutto
Pittore (Stemnìtsa 1867 - Atene 1928). Studiò ad Atene, a Monaco e Parigi; tornato in patria, insegnò alla scuola di belle arti di Atene, educando tutta una generazione di giovani artisti. Dipinse grandi [...] composizioni storiche e mitologiche, scene di genere, paesaggi, ritratti ...
Leggi Tutto
Pittore (Kragerö 1857 - Oslo 1914); studiò all'accademia di Monaco. Noto soprattutto come illustratore, eseguì disegni umoristici e romantici paesaggi norvegesi, illustrando libri per l'infanzia, aneddoti [...] e leggende folcloristiche. Dipinse anche quadri di argomento sociale ...
Leggi Tutto
Pittore cèco (Ronov 1847 - Praga 1891). Studiò a Praga, Monaco e Vienna: soggiornò a Parigi (1879-84). Dapprima seguace dei Nazareni, a Parigi si volse al paesaggio, accostandosi alla scuola di Barbizon. [...] Opere sue nella galleria d'arte moderna di Praga e soprattutto in collezioni private ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....