Architetto (Coblenza 1792 - Monaco 1847). Studiò all'accademia di Monaco, nella quale divenne prof. nel 1841. Viaggiò a lungo in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, in Inghilterra. Fu attivo soprattutto [...] a Monaco, dove lavorò per Luigi I di Baviera, in stretta rivalità con L. von Klenze, costruendo un gran numero di edifici in forme ispirate al Medioevo o al primo Rinascimento (chiesa di S. Ludovico, 1829-40, "romanica", con due alti campanili; ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Monaco di Baviera 1878 - Maidanek, Lublino, 1943). Frequentò F. von Stuck e la secessione di Monaco. Nel 1904 si trasferì a Parigi e verso il 1914 a Francoforte sul Meno. Dopo la guerra, [...] parte distrutte; le poche superstiti, in cui L. si rivela un artista sensibilissimo, di notevole cultura, sono conservate nei musei di Francoforte, Kassel e Monaco; le sue lezioni di estetica sono conservate nell'Historisches Museum di Francoforte. ...
Leggi Tutto
Architetto (Dresda 1744 - Monaco 1826). Attivo a Versailles e a Parigi (1770-80), poi a Würzburg e a Monaco; rappresentante del neoclassicismo francese e inglese in Germania. ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Monaco 1880 - Verdun 1916). I numerosi viaggi in Francia (1903, 1907, 1912), la sua amicizia con A. Macke, V. Kandinskij, R. Delaunay, la sua ammirazione per H. Rousseau (il Doganiere) [...] evidenti della sua opera pittorica, che dopo il 1912 si espresse in tratti sempre meno figurativi (Tirolo, 1913-14, Monaco, Städtische Galerie im Lenbachhaus) fino alla ricerca di modi astratti nelle Forme spezzate, Forme serene, e nei disegni del ...
Leggi Tutto
Pittore (Andelfingen, Zurigo, 1828 - Monaco 1904). Dopo aver lavorato presso un litografo a Winterthur, si formò all'Accademia di Monaco. Dipinse in prevalenza scene di genere, vita e storia del popolo [...] svizzero ...
Leggi Tutto
Pittore (Györ 1839 - Monaco di B. 1898), a Monaco risentì l'influsso di F. Piloty. Dipinse quadri storici, mitologici e religiosi, figure femminili ma anche quadretti di genere e numerosi ritratti. ...
Leggi Tutto
Pittore polacco (Suwalki 1849 - Monaco 1915). Studiò con A. Wagner e J. Brandt a Varsavia, Dresda, Praga e a Monaco, dove si stabilì (1876). Dipinse soprattutto quadri di genere, d'argomento polacco (Avamposto [...] polacco, Wiesbaden) ...
Leggi Tutto
Fotografo e inventore (Monaco di B. 1825 - ivi 1886). Perfezionò il procedimento di stampa noto come fototipia (detto anche albertipia) e apportò altri perfezionamenti alle arti grafiche. Anche il figlio [...] Eugen (Augusta 1856 - Monaco di B. 1929) apportò perfezionamenti ai procedimenti fotomeccanici. ...
Leggi Tutto
Incisore (Magonza 1854 - Monaco di Baviera 1923). Prof. dell'accademia di Monaco, vi formò un tal numero di allievi da essere detto Praeceptor Germaniae. Si dedicò alla riproduzione di maestri antichi [...] e moderni; dal 1887 si volse all'incisione originale (paesaggi e vedute di città) ...
Leggi Tutto
Architetto di giardini (m. Monaco di Baviera 1738); scolaro di A. Le Nôtre, dopo aver lavorato a Versailles come ingegnere idraulico, nel 1715 si recò a Monaco. Tra le opere principali: il parco del castello [...] di Nymphenburg, celebre per i giochi d'acqua, e il giardino del castello di Schleissheim ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....