IPHION
L. Guerrini
(᾿Ιϕιᾒων). − Pittore corinzio, all'incirca contemporaneo di Polignoto, noto da due epigrammi (Anth. Gr., i, 74-79 e 75-80 = Anth. Pal., xiii, 17 e ix, 757).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, [...] 1971-2; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda, II, 1889, p. 57; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2023, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, pp. 499 e 502; R. in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 216, s. v. ...
Leggi Tutto
PHRYNON (Phrynon)
G. Fogolari
Bronzista greco, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) fra gli scolari di Policleto. Dovette essere attivo circa il 420 a. C. Non è noto il luogo di nascita.
Bibl.: [...] J. Overbeck, Schriftquellen, 978; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 559; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 929, s. v., n. 3; id., in Hand. d. Arch., III, i, Monaco 1950, p. 216. ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco naturalizzato statunitense (Norimberga 1940 - Campton Hills, Illinois, 2021). Influenzato dalle opere di L. Mies van der Rohe e di D. H. Burnham, ha elaborato un linguaggio originale, [...] cui si trovano, assurgendo spesso al ruolo di vere e proprie icone urbane.
Vita
Dopo aver studiato alla Technische Hochschule di Monaco, è emigrato negli Stati Uniti dove ha studiato con L. Mies van der Rohe presso l'Illinois institute of technology ...
Leggi Tutto
Pittore (Benediktbeuern 1686 - Weltenburg 1739), fratello di Egid Quirin con il quale spesso collaborò. Fu per qualche tempo a Roma con G. Ghezzi. Tra le sue imprese decorative principali, che sono anche [...] del castello di Schleissheim (1721), quelli del convento di Weingarten (1721 circa), della chiesa dello Spirito Santo a Monaco, del Landhaus di Innsbruck, della chiesa del palazzo di Bruchsal e dello scalone del palazzo di Mannheim, della chiesa ...
Leggi Tutto
CAIRATI, Gerolamo
Agnese Fantozzi
Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] V Biennale di Venezia del 1903 e Novembre sul Garda (Milano, Galleria d'arte moderna), esposto alla XVII Biennale del 1930.
Morì a Monaco di Baviera il 28 aprile del 1948.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre citate si veda: L. Fortis, L'arte ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Pittore delle hydriskai di
P. E. Arias
Ceramografo attico non lontano dal Pittore Shuvalov, come rivelano le sue produzioni, quali l'anforetta di Londra, le piccole hydrìai di Napoli, un rhytòn [...] non privo di una certa eleganza nei panneggi. Lo Arias non è propenso ad attribuire anche al nostro pittore la loutrophòros di Monaco che ricorda invece il Pittore di Amymone. Databile circa nel periodo 425-20 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p ...
Leggi Tutto
MNES (ikle) IDES (Μνεσ[ικλε]ῖδης)
E. Paribeni
Supposto ceramografo attico il cui nome appare in un contesto non chiaro su un aröballos globulare del museo di Atene (CC. 669). J. D. Beazley ritiene peraltro [...] (v.) e che M. sia solo il donatore del piccolo vaso.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 168; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 262 e 306; J. D. Beazley, in Ann. Brit. School at Athens, XXIX, 1927-8, p. 200; id., ibid., XXXII, 1931-2 ...
Leggi Tutto
NIKOSTHENES (Νικοσϑένης)
B. Conticello
2°. - Pittore greco di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), lo considera maestro di Theodoros di Samo e di Stadios. Si è pensato (Six) di identificarlo [...] . griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 258; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2114; J. Six, in Röm. Mitt., XXXII, 1917, p. 198; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 918; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 539, s. v., n. 2. ...
Leggi Tutto
Pittore (Lovanio o Malines 1530 circa - Francoforte 1597); membro (1560) della gilda di Malines, fu poi (1566) a Liegi, quindi ad Aquisgrana, infine a Linz al servizio dell'arciduca Mattia, e (1593) a [...] formato dal carattere aneddotico ma di grande ricchezza inventiva, che risentono di J. Patinier e di Bruegel il Vecchio. Opere nei musei di Vienna, Monaco, Amsterdam, ecc. Anche suo figlio Martin II (Malines 1560 circa - Vienna 1597) fu pittore. ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] v. Persephone.
Bibl.: J. Overbeck, Griechische Kunstmythologie, Lipsia 1883-8, II, IV, p. 499 ss.; A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco-Lipsia 1889, I, p. 411 ss., s. v. Demetra und Kore; L. Bloch, in Roscher, II, p. 283 ss.; L ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....