Artista tedesco (n. Lollar 1931). Compiuti gli studî di filosofia all'università di Colonia, si è interessato in modo particolare della struttura dinamica del colore e della luce. Tra i fondatori di Gruppo [...] industriale di Berlino (1971) ha costruito una "istallazione aeroportuale simulata". Nel 1977 ha realizzato per l'aeroporto di Monaco la monumentale Colonna di luce. Del 1991 è Chromatische Konstellationen, che trae ispirazione da luci e colori del ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Adolph
Storico dell'arte, nato ad Amburgo il 15 gennaio 1863, morto a Basilea il 5 gennaio 1944. Professore di storia dell'arte dal 1904 all'università di Halle e dal 1912 al all'università [...] di storia dell'arte, l'Evangeliar im Rathaus zu Goslar, 1910, e una Geschichte der deutschen Buchmalerei, Firenze-Monaco 1928. Il G. ebbe un'intuizione sicura dei valori artistici, accomunata a un'eccezionale capacità d'interpretare iconograficamente ...
Leggi Tutto
KACHRYLION (Καχρυλίων, Χαχρυλίων)
P. Mingazzini
Proprietario di una officina di vasi attici attiva fra il 530 ed il 500 a. C. Fu fra i primissimi (per quanto ci è dato di sapere oggi) a far eseguire [...] coppa al nome di K. come fabbricante è associato quello del pittore, Euphronios (v.): sulla meravigliosa kỳlix del museo di Monaco rappresentante sul medaglione interno il bel Leagros a cavallo e sui due lati esterni l'episodio di Eracle e Gerione ...
Leggi Tutto
HIPPOTES (῾Ιππότης)
G. Scichilone
Figlio di Creonte e fratello di Creusa, successe al padre nel regno di Corinto dopo che quello, insieme con la figlia, rimase vittima della vendetta di Medea (v.). Secondo [...] l'unica rappresentazione figurata a noi nota, il celebre cratere àpulo di Medea della fine del IV sec. conservato nel museo di Monaco. In esso vediamo H. coperto di una corta clamide, con la spada al fianco, mentre cerca di soccorrere la sorella che ...
Leggi Tutto
PHILAIOS (Φίλαιος)
A. Gallina
Eroe di Salamina, figlio di Aiace Telamonio (Herod., vi, 35), che con il fratello Eurisace cedette l'isola ad Atene, ottenendo così la cittadinanza ateniese (Plut., Solon., [...] 10, 1, Φυλεύς con Φίλαιος.
Bibl.: E. Loewy, in St. Ital. Fil. Class., V, 1897, p. 37; A. Furtwängler, in Sitzungsber. Bayer. Akad., Monaco 1901, p. 396; O. E. Petersen, in Röm. Mitt., XV, 1900, p. 142, nota 2, p. 144; Höfer, in Roscher, III, 2, 1897 ...
Leggi Tutto
PHERES (Φέρης)
A. Gallina
Eroe eponimo e fondatore di Pherai in Tessaglia, rappresentato su un cratere a colonnette corinzio (proveniente da Cerveteri, conservato al museo di Berlino) vicino alle figure [...] 1885, n. 1655; H. W. Stoll, in Roscher, III, 2, c. 2297, s. v., n. i; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, fig. 179; A. Rumpf, in Gnomon, II, 1925, p. 326; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 167, n. 61; p. 329; ctal ...
Leggi Tutto
PAIDIA (Παιδιά)
C. Gonnelli
Personificazione del gioco amoroso. Compare nel seguito di Afrodite ed è attestata da iscrizioni nelle scene di alcuni vasi a figure rosse.
Su una pisside a Londra (British [...] simile a New York (Metropolitan Museum, 09.221.40) P. è vicino a Daimonia. Diversa è la scena di un vaso di Monaco in cui P dondola sull'altalena Himeros, rappresentato come fanciullo alato.
Bibl.: Ann. Inst., 1875 tav. A; Eisele, in Roscher, III ...
Leggi Tutto
EPELEIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome di Epeleios appare ripetuto da solo e insieme ad altri quali Israchos e Theodoros in alcune delle sue opere. [...] con figure danzanti di una uniformità e una piattezza esasperanti. Di livello nettamente superiore si direbbero le due coppe di Monaco 2619 e 2595, che rivelano un notevole vigore disegnativo, per questo artista di scarsa personalità.
Bibl.: J. D ...
Leggi Tutto
NASO LUNGO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] . C., ricordiamo l'anfora di Würzburg 182, con Eracle e il cinghiale su un lato e Teseo e il Minotauro sull'altro, e quella di Monaco 1412, con Atena che monta sul carro alla presenza di Eracle su un lato ed Eracle ed il leone sull'altro.
Bibl.: J. D ...
Leggi Tutto
ALMELOS (ΑΛΜΗΛΟΥ)
L. Guerrini
Errata lettura (come anche la lettura ᾿Αδμήτον di C.I.G., iv, 7135) per pamphilos. Si tratta di un incisore di gemme greco, attivo nel II sec. d. C. circa, il cui nome appare [...] H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 597; A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 358, tavv. 49, 16 e 18; A. Furtwängler, Kleine Schriften, Monaco 1913, II, pp. 243-5; W. Mueller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 189, s. v. Pamphilos. ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....