DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
4°. - Scultore di Antiochia, attivo nell'isola di Rodi alla fine del III inizio del II sec. a. C.
Il suo nome privo di patronimico appare come firma su una base rettangolare [...] in Clara Rhodos, VI-VII, 1932-3, p. 418, n. 41; Chr. Blinkenberg, Lindos, II, vol. I, p. 54, n. 42; M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Ann. Sch. Arch. Atene, XXVII-XXIX, 1949-1951, p. 195, n. 43; G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1950, p. 362. ...
Leggi Tutto
Pittore (n. presso Novacella, Bressanone, 1460 circa - m. dopo il 1520). Operò prevalentemente nella sua città natale, a Brunico e a Salisburgo. Attivo (1470-80) nella bottega di F. Pacher a Brunico, entrò [...] , Alte Pinakothek); sempre per l'abbazia di Novacella R. eseguì nel 1511 l'altare di Maria (parte a Monaco, Alte Pinakothek). Le opere di questo periodo mostrano, nel rapporto tra le figure e lo spazio, nell'ampiezza degli sfondi e nella preziosità ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Augusta 1465 circa - Isenheim, Alsazia, 1524), padre e maestro di Ambrosius e di Hans il Giovane, uno dei più importanti pittori tedeschi sullo scorcio del sec. 15º, attivo soprattutto [...] vede il riflesso nel suo grande polittico per Kaischeim, oggi a Monaco), dal 1514 lasciò Augusta per Lucerna, dove affrescò una casa di Augusta, Basilea, Donaueschingen, Francoforte sul Meno, Monaco (Martirio di s. Sebastiano, 1515 circa), Lisbona ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile (2º sec. d. C.); geniale e multiforme, attivo sotto Traiano, di cui godé la fiducia, cadde invece in disgrazia sotto Adriano, che, secondo una tradizione, l'avrebbe messo a [...] , un ginnasio, una naumachia, il restauro di un odeon, l'arco di Traiano ad Ancona, il progetto di un colosso della Luna, il disegno della Colonna Traiana, dove è il suo ritratto, noto anche da un busto, che si conserva alla Gliptoteca di Monaco. ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Rev. Arch., ser. IV, I, 1903, pp. 17-32; W. F. Volbach, Frühchristliche Kunst; die Kunst der Spätantike in West- und Ostrom, Monaco 1958; id., Oreficerie dei secoli V et VI d. C., in Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna 1958, pp ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] costruzione fino a tutto il sec. 13°, nella tradizione illustrata non solo della Bibbia, ma anche dei salteri (per es. Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 835) e delle bibles moralisées (per es. Oxford, Bodl. Lib., 270b; de Laborde, 1911-1927, I, tav ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Statua al Museo Ny Carlsberg: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter Redner und Denker, Basilea 1943, p. 139. Rilievo a Monaco: Röm. Mitt., LIV, 1939, tav. 11. - T. del sacerdote di Dioniso: Mèlanges Holleaux, Parigi 1913, tavv. 8-10. - T. a ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] Scuola Normale Superiore di Pisa, s. III, 18, 1988, pp. 1105-1271: 1235ss.; M. Mihályi, I Cistercensi a Roma e la decorazione pittorica dell'ala dei monaci nell'abbazia delle Tre Fontane, AM, s. II, 5, 1991, 1, pp. 158-189: 165, 175ss.M.M. Donato ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] ., n. 9; J. C. Hoppin, Handbook of Attic Red-figured Vases, I, II, Cambridge 1919, p. 376 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 447 ss.; J. D. Beazley, Rotfig., 58; id., Red-fig., Oxford 1942, 15; id., Potter and Painter, Londra 1946, p. 20 ...
Leggi Tutto
Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961
KYDON (Κύδων)
G. Gualandi
Figlio di Tegeate di Tegea, che emigrò spontaneamente dalla città paterna e si recò a Creta dove fondò Kydonia (Paus., viii, 53, 4 s.). Secondo [...] , s. v., n. i; Pley, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, cc. 2304-2305, s. v., n. 1; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, I, Monaco 1955, p. 320 s., tav. 27, 6. Sulle monete con cagna: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, I ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....