Diplomatico statunitense (Filadelfia 1891 - Neuilly 1967). Ambasciatore a Mosca (1933), nel 1936 trasferito a Parigi, dopo Monaco (1938) sostenne la necessità d'una preparazione militare preventiva di [...] Francia, Inghilterra e Polonia. Nel 1942-43 assistente speciale del ministro della Marina, ritornò alla fine della guerra al giornalismo che aveva esercitato da giovane. Nota è la sua opera The great globe ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Rostock 1837 - ivi 1911). Dopo essere passato per varie città (fu tra l'altro a Monaco, dove negli anni 1859-61 diresse la Süddeutsche Zeitung, e anche a Roma) s'insediò a Vienna, dove [...] (1881-87) fu direttore artistico del Burgtheater. Scrisse una lunga serie di drammi, per lo più di ambiente storico (per es., Arria und Messalina e Giordano Bruno entrambi del 1874; Nero, 1876; Krimhild, ...
Leggi Tutto
Famiglia di incisori e editori (secc. 16º-17º), trasferitasi da Malines a Colonia. Nikolaus (m. 1539), oriundo di Monaco, lavorò nel 1527-28 e nel 1536-37 per la città di Malines; l'opera sua più nota [...] è la serie di acqueforti rappresentanti l'ingresso di Carlo V e di papa Clemente VII a Bologna (1530), eseguite con tecnica magistrale. Il membro più importante della famiglia è il figlio di Nikolaus, ...
Leggi Tutto
Collana di classici greci e latini, con versione inglese a fronte e note critiche al testo, fondata (1912) dal banchiere e filantropo statunitense James Loeb (New York 1867 - Monaco di Baviera 1933), ritiratosi [...] nel 1901 dagli affari e nel 1912 in Germania, a Murnau (Baviera), dove trascorse il resto della sua vita. La collana fu pubblicata inizialmente dall’editore Putnam di New York, poi congiuntamente da Heinemann ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Berlino (1856) da Gustav L. (Berlino 1832 - ivi 1895), specializzata in pubblicazioni linguistiche (tra cui i dizionari bilingui con indicazione della pronuncia secondo il sistema [...] fonetico del metodo Toussaint-L., così chiamato da L. e da C. Toussaint, m. 1877). Ha sede, oltre che a Berlino, a Monaco, a Vienna e a Zurigo. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Darmstadt 1869 - Auckland, Nuova Zelanda, 1948). Di famiglia ebrea altolocata, studiò germanistica a Berlino, Lipsia e Giessen. Entrato in contatto con Stefan George, divenne suo primo collaboratore [...] rivista Blätter für die Kunst (1893-1919), organo d'un nobile sentire etico ancor prima che estetico. Animatore della vita culturale di Monaco nei primi due decennî del secolo, nel 1933 emigrò prima in Svizzera poi in Italia e di qui, nel 1938, in ...
Leggi Tutto
Famiglia di librai-editori tedeschi, la cui fortuna ebbe inizio, a Tubinga, a opera di Johann Georg (1631-92), ma la cui fama è specialmente legata al nome di Johann Friedrich (Stoccarda 1764 - ivi 1832) [...] letteraria e filosofica del romanticismo tedesco. La casa, trasferita a Stoccarda nel 1811, ebbe poi (1827) a Monaco una consorella, specializzata in pubblicazioni d'arte. A Johann Friedrich successe il figlio Johann Georg (Tubinga 1796 - Stoccarda ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Napoli 1926 - Roma 2020). Laureato in Legge, giornalista professionista dal 1950, per vent’anni ha lavorato per la carta stampata, prima a Milano Sera e al Corriere della Sera, poi [...] d'Italia ed è stato voce dello sci alpino e della vela. Fra i suoi libri si ricordano: I padroni della domenica (1973) e Monaco '74 (1974). P. è stato anche sceneggiatore, con D. Buzzati ha scritto la sceneggiatura del film Il fischio al naso di U ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 000 dollari per i diritti di Tokyo. Nel 1968 la ABC ne sborsò 4.500.000 per il Messico; nel 1972 per i diritti dei Giochi di Monaco furono pagati 7.500.000 dollari. La ABC comprò a 25.000.000 di dollari i diritti di Montreal 1976, la NBC a 80.000.000 ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro (App. III, 11, p. 157)
Riccardo Sabbatini
Giornalista. Al Corriere della sera M. ha curato per molti anni una rubrica di commento politico, gli "incontri". Nel contempo ha collaborato, [...] direttore. Ultimamente ha anche assunto la responsabilità dei radiogiornali di RadioMontecarlo, l'emittente radio-televisiva del principato di Monaco che trasmette i suoi programmi in lingua italiana.
Dal 1960 fino al 1976 M. ha pubblicato numerosi ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....