SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (872), il Psalterium aureum e l'Evangelium longum, la cui legatura consta di due placche d'avorio riccamente intagliate del monaco Tutilo (morto dopo il 912). Accanto a San Gallo ha grande importanza il monastero femminile di S. Giovanni Battista a ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] . Il successo fu immediato. Nello spazio di due anni si contarono sei edizioni, sempre in Toscana (con le false indicazioni di Monaco, Lausanna, Harlem). Il B. corresse ed ampliò il suo testo (e sulla sesta edizione, del 1766, è stata esemplata l ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] esse non erano occupate contro i templi rivali di Nara. Né la moralità sembra essere stata sempre rispettata dai monaci. Durante i Tokugawa, la protezione che gli shōgun accordarono al confucianesimo e il sorgere del movimento dei wagakusha portarono ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e più lo erano nel passato, i molini a vento; quelli ad acqua sono stati importati in Polonia, a quanto pare, dai monaci italiani. Una volta i contadini stessi facevano da pentolai, oggi - come anche per parecchi altri mestieri - vi sono nei villaggi ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1907; L. Debray, Contribution à l'étude du serment nécessaire tolemaica cfr. E. Seidl, Der Eid im ptolemäischen Recht, Monaco 1929; W. Kunkel, Griechische u. ägyptische Elemente im Eidesrecht ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] talvolta anche per il passato.
Bibl.: O. Gierke, in Iherings Jahrbücher, pp. 64, 355; id., Deutsches Privatrecht, 3ª ed., Monaco-Lipsia 1917, III, 81 segg.; L. Mossa, Contratto di somministrazione, Sassari 1914; A. Hueck, Sukzessivlieferungsvertrag ...
Leggi Tutto
SABINO, Masurio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
SABINO, Masurio - Giurista romano fra i massimi, vissuto nel tempo da Augusto a Nerone. Povero e oscuro, si dice abbia vissuto dell'onorario pagatogli dai numerosi [...] M. Sabino, in Scritti giur., Palermo 1909, p. 121 segg.; P. Krüger, Geschichte der Quellen und Litteratur des römischen Rechts, 2ª ed., Monaco 1912, p. 261 segg.; P. De Francisci, Storia del diritto romano, II, i, Roma 1929, p. 352 segg.; P. Bonfante ...
Leggi Tutto
HEINECKE, Johann Gottlieb (Heineccius, Eineccio)
Biagio Brugi
Filosofo e giurista, nato a Eisenberg l'11 maggio 1681, morto a Halle, il 31 agosto 1741. Si dedicò dapprima alla teologia, e poi alla giurisprudenza [...] biografia del H. premessa dal figlio all'edizione delle opere, v. E. Landsberg e R. Stintzing, Geschichte der deutsch. Rechtswiss., Monaco 1910, (Gesch. d. Wissenschaften in Deutschland, XVIII), I, 1, pp. 179-198; I, 2, Note, pp. 122-132, con molte ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] i rapporti contrattuali che intercorrono fra lui e gli autori, gli artisti esecutori, i tecnici di ogni genere ecc. (Giannini, Monaco 1958). Per quanto riguarda poi gli aspetti tecnici (si pensi a impianti, macchinari, studios e così via) l'impresa ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] francesi nel porto di Genova. Partito il 4 apr. 1716, il D. sbarcò a Marsiglia il 12, dopo aver fatto sosta a Monaco per imbarcare i mediatori francesi dell'affare, Pallateri e Blondel. Arrivato a Parigi, ottenne l'unica udienza a corte il 7 maggio ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....