VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] des grands principes du droit des gens, Parigi 1923. - Politica dei singoli stati: 1. Austria: H. von Srbik, Metternich, I, Monaco 1925; 2. Francia: A. Sorel, L'Europe et la Révolution Française, VIII, Parigi 1904; E. Driault, Napoléon et l'Europe ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] Verdun, Verdun 1916; A. Boinet, Verdun et Saint-Miheil, Parigi 1920; Reiners e Ewald, Kunstdenkmäler zwischen Maas und Mosel, Monaco 1921; E. Fels, Verdun, in Congrès archéologique de France. Nancy et Verdun 1933, Parigi 1934.
Storia. - Il territorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , i costoloni. In I. fu introdotto il gotico borgognone fra la fine del 12° sec. e gli inizi del seguente dai monaci cistercensi (abbazie di Fossanova, di Casamari e, più tardi, di S. Galgano); esempi del gotico di influsso francese si ebbero nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] D. Paciurea, I. Jalea, G. Medrea e Mac Constantinescu. L’avanguardia romena si muoveva in Occidente, dal 1904, tra Parigi, Monaco e Zurigo con C. Brâncuși, Tristan-Tzara, M. Iancu e V. BrauneRomania In Romania tra i pittori s’impongono A. Ciucurencu ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] , un insopprimibile pomo di discordia tra i due paesi slavi. Ma, deludendo le aspettative del governo polacco, la conferenza di Monaco, tenuta il 29 settembre, si limitò a fissare un periodo di tre mesi entro cui Praga avrebbe dovuto regolare il ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] nella vita politica della isola culminò con l'assassinio del primo ministro in carica, Solomon Bandaranaike, perpetrato da un monaco il 25 settembre 1958. Fu nominato primo ministro W. Dahanayate, il cui governo fu peraltro costretto a indire nuove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] quali fu consacrato vescovo di Aksum da Atanasio d’Alessandria. Monaci monofisiti (tra i quali i ‘nove santi’, seguaci del convertendo molti di coloro che erano rimasti ancora pagani. Monaci siri forse concorsero nella versione in etiopico della Sacra ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] comprese.
Aviazione civile (p. 86). - Alla fine del 1937 le compagnie aeree svizzere esercivano anche le linee aeree seguenti:
1. Swissair: a) Zurigo-S. Gallo-Monaco; b) Zurigo-Basilea-Londra; c) Basilea-Francoforte;
2. Alpar: a) Berna-Basilea. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] valorizzazione della tomba del santo, che era lo scopo primario dell'intervento (Bertelli, 1986; 1988).Insieme al campanile dei Monaci in S. Ambrogio, la cappella della Pietà annessa alla chiesa di S. Maria presso S. Satiro testimonia della finezza ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] a suffragio universale per quattro anni.
Capo di Stato: Vladimir Voronin
Primo ministro: Vasile Tarlev
Indicatori economico-sociali
Monaco
Monarchia costituzionale. Secondo la Costituzione del 1962, capo dello Stato e dell'esecutivo è il principe. Il ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....