VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] Narys istoriji Ukrajiny, I, Varsavia 1932; id., Das deutsche Recht in den Ukraine, in Zeitschrift für osteurop. Geschichte, V (1931), pp. 502-520; H. F. Schmid, Das deutsche Recht in Polen, in Deutschland und Polen, Monaco e Berlino 1933, pp. 64-80. ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] Goswins Chronic des Stiftes Marienberg, ivi 1880; O. Stolz, Die Ausbreitung des Deutschtums in Südtirol im Lichte der Urkunden, IV, Monaco 1934. Per la storia linguistica e nazionale, C. Battisti, Popoli e lingue dell'Alto Adige, Firenze 1931; per la ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] in questo senso possono essere istituiti tra gli affreschi di Nostra Signora e l'Ecclesia dell'Evangeliario di Passau (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 16002, c. 39; Diemer, Diemer, 1987). A partire dal 1265, con la costruzione della nuova residenza ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] , subito dopo le elezioni, dal nuovo gabinetto presieduto da B. Filov (16 marzo 1940). Nel viaggio di Filov a Monaco di Baviera, il 27 luglio 1940, l'accordo fu raggiunto sulla base dell'impegno della Germania di appoggiare le rivendicazioni bulgare ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] importanti risultati coronavano le esplorazioni archeologiche condotte dal 1938 al 1939 dal direttore del Museo Etnologico di Monaco, H. U. Doering, nella valle di Jequetepeque, costa Nord, e a Pacatnamu, presso Pacasmayo (dipartimento di Lambayeque ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] ., I, Physiogeographie, 1971; II, Humangeographie, 1972; III, Regionalgeographie, 1973 (a cura di H. Schiffers), con ricchissima bibliografia, Monaco di Baviera. Per gli ultimi anni utile in primo luogo la rivista trimestrale dell'UNESCO Nature et ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] : Jahrbuch d. deutschen archäologischen Instituts, Bibliographie, sotto Griechenland, Athen. Opere generali: W. Judeich, Topographie von Athen, 2ª ed., Monaco 1931; W. Dörpfeld, Alt-Athen und seine Agora, I-II, Berlino 1937-39. Per i nuovi scavi si ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] tav. f. t.
Bibl.: A. Goetze, Kleinasien (Kulturgeschichte des Alten Orients, 3, i, in Handbuch der Albertumswiss.), 2ª ed., Monaco di Baviera 1957 (opera fondamentale sulla civiltà e storia dell'Asia Minore, redatta sulle fonti originali); K. Bittel ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] dei verdi 3%, L'Italia dei valori 1,4%, UDEUR Popolari 0,3%. La lista di centrodestra, guidata da C. Monaco, che si aggiudicava il 35,2% dei voti, conquistava 18 seggi. I partiti della lista di centrodestra ottenevano rispettivamente: Forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] o Martelli, hanno assunto una connotazione più precisa. Niccolò Germano andrebbe infatti identificato con un Nicolaus Bleymint, già monaco di Reichenbach, centro rinomato per gli studi astronomici e geografici, che lasciò la Germania per l’Italia ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....