AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] proveniente da Reims. Opere famose della stessa provenienza sono l'Evangeliario di Ottone III (Reichenau, 900 ca.; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453) - nella cui dedica viene sottolineata la funzione teologica del Vangelo per l'imperatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di omelie ed esegeta; Abramo di Kashkar, autore della regola del grande monastero del Monte Īzlā; Bābai il Grande, monaco dello stesso monastero e compositore di una novantina di opere, tra le quali il trattato cristologico Sull’unione. Tra gli ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] e diversi ateliers a Leroux, nella Gallia Centrale, databili a partire dall'età tiberiana.
Bibl.: J. J. Hatt, Kelten und Galloromanen, Monaco di Baviera 1970; J. P. Clébert, Provence antique: l'époque gallo-romaine, Parigi 1970; P. M. Duval, la Gaule ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] of China's cities, in Geogr. Review, IL (1959), pp. 32-42; B. Skibbe, China, Eine Landeskunde, Heidelberg-Monaco 1959.
Storia e ordinamento.
La guerra civile. - La guerra civile tra Nazionalisti e Comunisti giunse a conclusione nel continente cinese ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] delle colture agricole (v. anche Petrolio, in questa App.).
Bibl.: R. Brockelmann, Geschichte der islamischen Völker und Staaten, Monaco-Berlino 1939; A. Giannini, L'ultima fase della questione orientale, 2ª ed., Milano 1941; F. Taeschner, Geschichte ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] d'Alexandre I, II, ivi 1924. Per la politica austriaca: H. von Srbik, Metternich. Der Staatsmann und der Mensch, I, Monaco 1925.
La provincia di Verona.
La provincia di Verona dopo le ultime modificazioni territoriali del 1923 ha una superficie di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Kleinasiens, Berlino 1971; E. Akurgal, Ancient civilizations and ruins of Turkey, Istanbul 1973; K. Bittel, Die Hethiter, Monaco 1976. Sulle singole località: T. Özgüç, Ausgrabungen in Kültepe 1949, Ankara 1953; K. Bittel e altri, Boǧazköy-Hattuša ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] U.T.E., 1947); A. Cravotto (ampliamento del liceo Alemán, 1964, Comedor universitario, 1966); G. Jones Odriozola (Palazzo Mónaco, con Villegas Berro, 1955); E. Dieste (Casa Dieste, 1960; Depósito Banco de Seguros, 1960); e ancora tra le realizzazioni ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] n. 18, Bologna 1967; H. Moritz, Kinematical Geodesy (quaderno n. 59, s. a., della Deutsche Geodetische Kommission), Monaco di Baviera 1968; M. Hotine, Mathematical geodesy, Washington 1969; F. Bocchio, Su alcune applicazioni di interesse geodetico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] anche i loro insediamenti in Asia, occupati, stando a quanto ci riferiscono le fonti, per lo più da commercianti e monaci, in molti casi grazie alla loro capacità di 'mimetizzarsi', essendo in altri casi falliti i tentativi dei Genovesi di stabilire ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....